mercoledì, Settembre 17, 2025

412 eventi e oltre 20mila persone nel primo anno di We Are MSG (Milano Santa Giulia)

Data:

Share post:

Il progetto di attivazione culturale We Are MSG festeggia il suo primo anno. Il bilancio è di 412 eventi realizzati in dodici mesi che hanno animato piazza Tina Modotti e gli spazi di Scirocco by mare culturale urbano, coinvolgendo oltre 20.000 persone e trasformando Milano Santa Giulia in un laboratorio culturale a cielo aperto e in un nuovo punto di riferimento per il quartiere.

Il programma biennale di attivazione promosso da Lendlease con la collaborazione di mare culturale urbano e Big Spaces ha saputo coinvolgere famiglie, giovani e residenti di tutte le età, spaziando dalla musica, allo sport, alle attività culturali e sociali.

Laboratori e attività per famiglie, che da soli hanno contato 165 appuntamenti, hanno reso lo spazio un luogo quotidiano di incontro e gioco. La musica ha avuto un ruolo centrale, con 117 concerti dal vivo e 53 dj set che hanno animato le serate, mentre il teatro e le performance hanno trovato spazio in 27 spettacoli capaci di portare l’arte direttamente tra i cittadini. Non sono mancati momenti dedicati agli amanti del ballo liscio, con 44 appuntamenti di balera e due serate danzanti in piazza, oltre a esperienze speciali come le proiezioni di cinema all’aperto, l’arrivo di Piano City Milano e un mercatino che ha animato la comunità locale. Tutto questo è stato arricchito da presenze permanenti come l’area bambini e il punto libri, simboli concreti di un progetto pensato per essere vissuto ogni giorno.

Un anno che ha confermato la forza di un modello basato sulla partecipazione e sulla cultura come strumento di rigenerazione sociale e che ora si apre a una nuova sfida: portare il teatro in piazza Modotti.

Dal 20 al 27 settembre, infatti, Milano Santa Giulia ospiterà la quarta edizione del Festival La città senza Porte, organizzato dal Teatro Menotti nell’ambito di Milano è Viva nei quartieri. Lo Chapiteau Menotti, allestito in piazza Tina Modotti, porterà nel cuore del quartiere un cartellone metropolitano con spettacoli di grande rilievo, come:

  • Crisi di nervi, diretto da Peter Stein (20 e 21 settembre)
  • Il bar sotto il mare di Stefano Benni, regia di Emilio Russo (22 e 23 settembre)
  • Possiamo salvare il mondo prima di cena di Jonathan Safran Foer (24 e 25 settembre)
  • Uccelli di Aristofane, regia di Emilio Russo (26 e 27 settembre)

Accanto a questi appuntamenti, lo Chapiteau ospiterà spettacoli gratuiti per famiglie e bambini a cura di Debora Mancini, mentre nei cortili di Rogoredo e Corvetto andranno in scena incursioni teatrali dedicate a Gaber, Jannacci, Fo e Testori.

Il festival nasce con un obiettivo chiaro: trasformare i luoghi della quotidianità in spazi di cultura condivisa. Il teatro esce così dai palcoscenici tradizionali per entrare nelle piazze, nei cortili e negli spazi di aggregazione, diventando un linguaggio accessibile a tutti.

“Il successo di questo primo anno di We Are MSG dimostra quanto la cultura possa essere motore di comunità e socialità – afferma Domenico D’Alessio, director marketing Europe head of communication Italy di Lendlease. – Con oltre 400 eventi abbiamo costruito relazioni, offerto occasioni di incontro e rafforzato il senso di comunità delle persone che vivono il quartiere. Siamo entusiasti di continuare questo percorso per il prossimo anno, coinvolgendo sempre più cittadini e portando nuove esperienze nel cuore di Milano Santa Giulia.”

“Questo primo anno di lavoro con Scirocco a Milano Santa Giulia ci ha confermato quanto sia importante portare la cultura nei luoghi quotidiani – dichiara Andrea Capaldi, co-founder e direttore artistico di mare culturale urbano. – Il quartiere ha risposto con entusiasmo, con oltre 20.000 persone che hanno partecipato a concerti, spettacoli e attività per famiglie. Con la stipula del patto di collaborazione con il Municipio 4 per l’animazione di Piazza Tina Modotti e con il riconoscimento da parte del Comune di Milano di Scirocco come spazio ibrido socioculturale, vogliamo consolidare sempre più un laboratorio di rigenerazione urbana dove istituzioni e cittadini attivi collaborano. La nostra sfida è continuare a costruire spazi accessibili e inclusivi, capaci di generare legami e nuove energie per tutta la comunità.”

«La città senza Porte è un progetto che si consolida e cresce, rafforzando il legame con i quartieri di Rogoredo, Porto di Mare e Corvetto. L’obiettivo è portare il teatro dove spesso manca, ma dove è profondamente atteso, trasformando spazi di vita quotidiana in luoghi di cultura e condivisione.» – afferma Emilio Russo, direttore artistico del Teatro Menotti. – «È un modello che ha dimostrato di rispondere a un bisogno reale, coinvolgendo cittadini, associazioni e istituzioni in un processo che intreccia arte, comunità e partecipazione attiva. Il teatro diventa così non solo spettacolo, ma strumento di coesione sociale e di rigenerazione culturale.»

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Macos completa il cantiere del condominio in via dei Pini a Pieve Emanuele (MI)

Macos Srl ha completato il cantiere del condominio in via dei Pini, civici 7, 6 e 4 a...

Dalla riqualificazione ecologica possibili 2,4 mld di euro di benefici

La Commissione europea ha stimato che ogni euro speso per la riqualificazione della natura genera da 4 a...

Accordo E&V – immobiliare.it per potenziare la rete nazionale

Engel & Völkers Italia ha formalizzato un accordo quadro con Immobiliare.it, che prevede la centralizzazione degli abbonamenti, finora gestiti...

Cagliari e Padova le città più veloci per affittare casa in Italia

L’interesse per le case proposte in locazione ha segnato -9% nei primi 6 mesi del 2025, ma nonostante questo...