mercoledì, Settembre 17, 2025

Mutuisupermarket.it: nel Q2 ’25 stabile la propensione di ricorso al mutuo

Data:

Share post:

Le compravendite residenziali continuano a crescere a ritmo sostenuto anche nel II trimestre 2025: +8,1% rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente. Sui primi sei mesi dell’anno la crescita complessiva è stata del +9,5%.

Pur beneficiando della riduzione dei tassi di interesse rilevata negli ultimi trimestri e di criteri di concessione del credito più accomodanti, rimane stabile la propensione di ricorso al mutuo per sostenere l’acquisto della casa, pari al 45,9% del totale nel II trimestre del 2025, sostanzialmente in linea con il dato registrato dall’Agenzia delle Entrate nel I trimestre.

A fronte della progressiva stabilizzazione dei tassi, senza ulteriori tagli da parte della Bce, sarebbero da valutare le ricadute sulle compravendite residenziali sostenute dal mutuo nel prossimo futuro, che potrebbero registrare una crescita ad un ritmo lievemente meno sostenuto.

Il quadro emerge Secondo dalla rilevazione dell’Osservatorio MutuiSupermarket.itsecondo cui l’indice Irs a 20 anni, che rappresenta il riferimento per i mutui a tasso fisso, all’inizio di settembre registra un aumento dello 0,02%, attestandosi al 2,94%. L’analogo indice Euribor per i mutui a tasso variabile si attesta invece al 2,05%, in aumento dello 0,03%.

“Secondo le attuali proiezioni, entro la fine dell’anno non dovrebbero esserci ulteriori tagli ai tassi. Analizzando la curva dei futures, un taglio di 25 punti base a inizio 2026 è dato per possibile, ma non probabile; tuttavia l’Euribor dovrebbe mantenere un andamento favorevole almeno fino a metà 2026, per poi iniziare una lenta risalita che lo riporterebbe sui livelli attuali solo nell’estate del 2027. In assenza di scossoni rilevanti sullo scenario economico globale, chi sceglie oggi un tasso variabile potrà quindi contare su almeno tre anni di rate più leggere rispetto al tasso fisso. Questo scenario si sta riflettendo anche sulla domanda di surroga, maggiormente legata al tasso fisso e più sensibile all’andamento del costo del denaro, che risulta in flessione e oggi si attesta intorno al 28% del totale” – commenta Stefano Rossini, amministratore delegato di MutuiSupermarket.it.

 Significative differenze nel Loan-to-value tra gli under 36 e i senior

 Per meglio inquadrare la propensione degli italiani rispetto all’utilizzo di un finanziamento per sostenere l’acquisto di un’abitazione, MutuiSupermarket ha analizzato l’evoluzione della domanda di mutui acquisto casa a livello nazionale e nelle principali 9 città rilevando anche l’ammontare del mutuo richiesto in rapporto al prezzo di acquisto della casa, il cosiddetto Loan-to-Value.

Nell’analisi sono stati distinti i richiedenti più giovani, con età inferiore a 36 anni, da quelli più senior, dai 36 anni in su: nell’ultima rilevazione a livello nazionale la differenza è di circa 8 punti percentuali, dovuta fondamentalmente dalla possibilità per i più giovani di avere accesso ai mutui agevolati con la garanzia del fondo di garanzia prima casa Consap.

In generale i giovani chiedono mutui pari che coprono l’85% del prezzo di acquisto della casa – dato in lieve calo nel trimestre in corso rispetto ai precedenti periodi di osservazione.

Per altro il dato non risulta omogeneo in tutte le città oggetto di osservazione: infatti si va da un Ltv dell’80,1% registrato a Torino all’89,6% rilevato a Bari.

I richiedenti più senior, invece, fanno maggior affidamento sui propri risparmi, con un Ltv che nel trimestre in corso tocca il picco del 76,9%, delineando un trend in costante crescita nell’ultimo anno.

Relativamente alle città esaminate, ci sono differenze più ampie: mentre a Napoli nel trimestre in corso è stato richiesto un mutuo di importo pari al 68,2% del prezzo di compravendita, a Palermo in media il Lyv è stato del 81,3%.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Igd riceve due riconoscimenti da Epra per il bilancio e la sostenibilità

Igd - immobiliare grande distribuzione siiq s.p.a. ha ricevuto due riconoscimenti internazionali assegnati da Epra (european public real...

Ddl Concorrenza 2025 (Fiaip, Fimaa, Anama): “Introdurre due agenti immobiliari esperti nelle commissioni esaminatrici camerali”

La Consulta interassociativa nazionale dell'intermediazione immobiliare (Fiaip-Fimaa-Anama), si è riunita in un incontro che ha messo al centro...

Al via il premio Raffaele Sirica per architetti under 40

È dedicata al tema dell'architettura come cura dell'emergenza l'edizione 2025 del Premio Raffaele Sirica. Istituito nel 2010 dal Consiglio...

24 firme dell’architettura milanese per il progetto benefico Dora in Madagascar

Ventiquattro studi di achitettura, progettazione e design hanno fatto squadra attraverso una piccola grande mostra di opere uniche...