venerdì, Settembre 12, 2025

Riapre Da Vittorio con una nuova veste contemporanea

Data:

Share post:

Coniugare rispetto della tradizione e spinta alla contemporaneità, per regalare una nuova dimensione estetica a uno degli spazi più amati della tenuta dove ha sede il ristorante tre stelle Michelin Da Vittorio, a Brusaporto: nasce da questo approccio l’ispirazione che ha guidato l’architetto Joseph Di Pasquale nella riprogettazione di DaV Cantalupa, primo dei casual dining creati della famiglia Cerea, che riapre al pubblico il 12 settembre.

Era il 2020 quando, nei momenti successivi alla fine del primo lockdown imposto dal Covid-19, la dinastia gastronomica proprietaria del ristorante si interrogava su quale formula adottare per garantire ai propri ospiti di godere in sicurezza della bellezza della convivialità, pur nel rispetto delle limitazioni imposte. Da un’intuizione – quella di utilizzare gli spazi esterni della Cantalupa, sotto il pergolato fronte piscina – proponendo pregiati tagli di carne alla griglia e tipologie diverse di pizza, nacque una formula che oggi rappresenta un modello vincente di ristorazione e accoglienza.

Per restituire, in chiave contemporanea, l’identità di un progetto gastronomico originale, il nuovo ambiente di DaV Cantalupa si integra con le geometrie preesistenti, divenendo un innesto architettonico che trova l’armonia con il disegno del giardino della tenuta.

Dalla zona di ingresso del lounge bar è possibile accedere sia alla sala centrale, dove le ampie superfici vetrate propongono visuali dinamiche e scorci sugli spazi esterni, offrendo contemporaneamente intimità e piacere di stare insieme. Un innovativo banco grill e il forno, centrali per la realizzazione dei menu (carne e pesce alla griglia e pizza), sono integrati nell’elemento focale dello spazio interno: una grande parete organica “viva” che prende forma da nastri dorati scolpiti nel legno di rovere.

L’elemento architettonico caratteristico e identitario del nuovo padiglione è la grande pensilina tonda, sottile e leggera, che sembra sospesa sui volumi cilindrici della costruzione, accogliendo e proteggendo i visitatori all’ingresso. Le forme circolari si integrano con le curve dei basamenti in pietra, tipici del parco, che fanno da sponda alla scalinata di accesso. Il progetto, frutto di un dialogo intenso con la committenza, è pensato per tradurre in architettura una sensibilità che ricerca una bellezza senza tempo.

“Ogni progetto ha una sua storia, una sua identità e una sua verità. In questo nuovo polo dell’eccellenza del gusto intendevamo disegnare qualcosa che potesse durare nel tempo, senza essere vincolato dalle mode del momento: bellezza e sensibilità in questo settore vengono spesso legate alla moda e al design, dove il gusto è effimero perché pensato per durare una stagione. In architettura invece si progetta per l’eternità, ed è quindi necessario generare una relazione forte tra memoria del passato, emozione del presente e immaginazione del futuro. Ogni dettaglio, dallo studio delle luci a quello dell’acustica, dai materiali alla disposizione degli spazi, è curato per creare un’esperienza elegante e familiare allo stesso tempo, in un ambiente totalmente contemporaneo” – commenta Joseph Di Pasquale, architetto e progettista di DaV Cantalupa.

“DaV Cantalupa è il nostro ritorno al futuro – spiega la famiglia Cerea – il luogo da cui tutto ha avuto inizio. Il nostro è un concept di casual dining che ha saputo adattarsi ai contesti in cui si è inserito, mantenendo sempre una sua forte impronta di coerenza. Gli spazi che accolgono gli outlet DaV si caratterizzano per un gusto ricercato e di design e ritenevamo giusto che il luogo da cui è scaturito questo mondo trovasse una sua nuova veste, che conquista l’occhio, come le portate in tavola. Il lavoro compiuto da Joseph Di Pasquale Architects ha saputo interpretare in maniera perfetta la nostra visione”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Tecnologia, finanza e servizi professionali guidano la domanda di uffici. Pressione sui canoni a Milano e Roma

Un'analisi del mercato italiano degli uffici, presentata da JLL nello studio Occupational Trends in the Italian Office Leasing...

Yard Reaas advisor Esg di Otg Office per la certificazione BREEAM di un palazzo a Milano

YARD REAAS ha affiancato OTG Office Srl, in qualità di advisor ESG, nel percorso di ottenimento della certificazione...

Alfredo Romeo riceve premio “Sviluppatori della bellezza urbana” di RE KEY: ITALY 2025 – FIABCI

Cultura e ospitalità si intrecciano nella visione dell’avvocato Alfredo Romeo, che con ROMEO Collection è riuscito a rendere...

Allarme Telemutuo: “Rischio disallineamento tra prezzo della casa e capacità di finanziamento”

L’inflazione continua a intrappolare i prezzi, ma il mercato dei mutui mostra una resilienza sorprendente. L’analisi dei dati...