giovedì, Settembre 11, 2025

La CSR come “mission” ambientale e il GIVE BACK come impegno sociale nel sostegno del Terzo settore

Data:

Share post:

Il concetto di Responsabilità sociale di impresa, nota come CSR – Corporate Social Responsibility – ossia l’impegno delle imprese nell’ambito del sociale, è sempre più diffuso e di largo interesse sia per le aziende che per i cittadini. Più nel dettaglio la CSR tocca numerosi ambiti del “fare impresa”, come l’impatto ambientale e il lato etico delle scelte imprenditoriali all’interno dell’azienda stessa ma soprattutto rispetto alla società in cui si colloca.

Secondo l’ultima ricerca condotta da Radar Swg, su un campione di 800 italiani intervistati nel 2025 solo il 29% dichiara di non averne mai sentito parlare, quota che nel 2022 saliva al 44%, mentre ad oggi è la maggioranza ad affermare di conoscerla rispetto a due anni fa. Cresce la consapevolezza, ma allo stesso tempo cresce l’esigenza dei cittadini di osservare azioni concrete messe in campo da parte delle imprese, che dimostrino l’effettivo impegno delle stesse in questa direzione. Altrimenti il rischio è che la CSR resti un’idea in potenziale o una banale forma di marketing senza una veritiera applicazione nella realtà lavorativa di ogni giorno.

Dalla ricerca risulta in effetti che negli ultimi due anni sia aumentata la percentuale di italiani che considerano la CSR una semplice attività di marketing e sia crollata la percentuale di coloro che siano convinti che le aziende stiano davvero riducendo il proprio impatto ambientale. Nonostante il valore che la CSR rappresenta, la maggior parte degli italiani che hanno risposto al sondaggio ha affermato che dovendo scegliere fra due prodotti, uno di un’azienda che si comporta in maniera socialmente responsabile e dunque più caro rispetto all’altro, la scelta ricadrebbe comunque su quello meno caro, a dimostrazione del fatto che nonostante la CSR abbia sempre un maggiore valore, per arrivare a modificare il comportamento dei cittadini la sua messa a terra in progetti tangibili è essenziale ed è ciò che fa la differenza.

FIMAA MiLoMB si è sempre distinta per il proprio impegno nel fare informazione e promozione su attività e servizi in ambito immobiliare relativamente all’impatto ambientale, ai materiali eco compatibili, al riciclo, alla rigenerazione dell’esistente, confrontandosi anche con le buone pratiche già in uso in molti Paesi del Nord Europa.

Ma la responsabilità sociale è sempre stata nel cuore dell’Associazione anche per quanto concerne la relazione con il Terzo Settore e il sostegno ad organizzazioni nazionali ed internazionali di tipo benefico.

Sensibilizzare le imprese associate a sposare buone cause, a donare risorse per il sociale, a prestare volontariato in eventi e progetti che coinvolgono organizzazioni benefiche è nello spirito del “Give Back” cui FIMAA MiLoMB si ispira da sempre. L’impegno etico porta l’Associazione a sostenere numerose organizzazioni no profit in tanti diversi settori: sostegno ai bambini ricoverati e alle loro famiglie anche tramite terapie ricreative e pet-therapy, accompagnamento al lavoro e percorsi di emancipazione femminile, recupero di zone degradate per creare spazi di aggregazione per bambini e ragazzi, edificazione di scuole e avvio di progetti educativi in Paesi in via di sviluppo. Queste sono solo alcune delle attività portate avanti anche tramite il supporto delle imprese associate a FIMAA MiLoMB che negli anni hanno creduto nel valore del sociale e si sono messe in prima linea, acquistando un regalo solidale o donando il 5×1000, ma anche coinvolgendo titolati e collaboratori a fare volontariato attivo.

La solidarietà è l’unico investimento che non fallisce mai, diceva il filosofo e scrittore Henry David Thoreau. L’impegno nel sociale significa soprattutto questo: sostenere azioni dal risvolto concreto e tangibile, affinché la Corporate Social Responsibility trovi applicazione nella realtà.

A cura di Sofia Gennaro – segreteria FIMAA MiLoMB

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Mercato residenziale: Milano resta attrattiva, crescono Monza e Lodi

Aumenta la domanda di abitazioni, soprattutto nelle province di Monza Brianza e Lodi per le nuove costruzioni; a...

In Italia gli impianti sportivi ci sono, ma servono 3 mld per riqualificarli

Italia terra di palazzetti sportivi: nel paese ci sono 76.919 impianti sportivi e 141.936 spazi di attività. La...

Nomisma: in Italia offerta immobiliare ancora rigida e domanda potenziale in crescita

L'offerta immobiliare in Italia si presenta ancora rigida, malgrado la riduzione dei tassi di interesse e il progressivo...

Green stone e Pictect vendono via Albricci 5 a Milano, diventerà un B&B hotel

Green Stone sicaf S.p.a. ha ceduto a un family office veneto l'immobile di via Albricci 5, nel cuore di Milano. L'immobile era...