Netrais, azienda operativa nella rigenerazione urbana e specializzata nel trasformare immobili obsoleti in unità abitative più piccole, sostenibili e personalizzate, lancia la prima academy on the job in Italia dedicata alla formazione dei property finder.
L’obiettivo del percorso è formare professionisti dell’immobiliare con competenze evolute, tecnologiche e consulenziali, pronti a operare in un mercato competitivo e in continua trasformazione. Un property finder formato da Netrais è in grado di individuare opportunità immobiliari per un valore medio di 1 milione di euro al mese, con un fatturato annuo medio che può superare i 100.000 euro.
Il programma sarà presentato ufficialmente durante l’Open Day del 19 settembre 2025, alle ore 15.00, presso la sede dell’azienda in Via Lucrezio Caro 67, Roma.
È previsto un programma intensivo di 12 mesi che combina lezioni in aula, mentorship costante e attività operative sul campo. I partecipanti seguiranno una giornata a settimana di lezioni teoriche (8 ore) presso la sede Netrais di Roma e quattro giorni a settimana di esperienza pratica, lavorando su progetti reali insieme al team e confrontandosi direttamente con investitori e professionisti del settore.
Riservata a soli 10 partecipanti, selezionati attraverso un’accurata selezione, l’Academy permetterà ai più promettenti di entrare fin da subito nel vivo delle attività: i candidati diventeranno parte integrante del team Netrais, con l’opportunità di sottoscrivere un contratto in esclusiva con l’azienda, trasformando la formazione in una vera carriera professionale.
Per quanto riguarda il compenso, non è previsto alcun costo per i partecipanti. Netrais riconosce un pagamento immediato in base ai risultati ottenuti: inizialmente viene trattenuta metà delle commissioni maturate dalle operazioni individuate fino al raggiungimento di 50.000 euro di provvigioni, superata tale soglia le provvigioni vengono corrisposte integralmente. Nel caso in cui, a metà percorso, non vengano individuate opportunità adeguate, il percorso può essere interrotto senza alcun obbligo economico da parte del partecipante.