Rics lancia il primo standard globale sull’uso responsabile dell’IA nelle attività di surveying

Data:

La Royal institution of chartered surveyors (Rics) ha pubblicato il primo standard professionale globale per l’uso responsabile dell’intelligenza artificiale (Ia) nelle pratiche di surveying – una mossa decisiva per guidare la professione attraverso la rapida evoluzione delle tecnologie basate sull’Ia.

Destinato a entrare in vigore il 9 marzo 2026, il nuovo standard definisce requisiti obbligatori e aspettative di best practice per i membri Rics e per le società regolamentate a livello mondiale. Affronta la crescente integrazione dell’Ia nei servizi di valutazione, costruzione, infrastrutture e gestione del territorio, con l’obiettivo di garantire che questi strumenti vengano utilizzati in modo etico, trasparente e con supervisione professionale.

Tra le principali disposizioni del nuovo standard figurano:

Governance e gestione del rischio

  • Le società devono implementare politiche chiare sull’uso dei dati, sulla governance dei sistemi di Ia e sulla documentazione dei rischi, inclusa la creazione di registri dei rischi e procedure di due diligence.

Giudizio professionale e supervisione

  • I surveyor devono valutare l’affidabilità dei risultati generati dall’IA e rimanere responsabili di tutto il lavoro, applicando scetticismo professionale ed esperienza in ogni fase.

Trasparenza e comunicazione con i clienti

  • I clienti devono essere informati per iscritto su quando e come verrà utilizzata l’IA nell’erogazione dei servizi, comprese le opzioni di reclamo o di rinuncia.

Sviluppo etico dell’Ia

  • Per le società che sviluppano sistemi di Ia propri, lo standard richiede valutazioni della qualità dei dati, del coinvolgimento degli stakeholder, dell’impatto sulla sostenibilità e della conformità legale.

Maureen Ehrenberg, presidente ad interim eletto di Rics, ha dichiarato:
“L’intelligenza artificiale offre un enorme potenziale alla professione del surveying – ma solo se utilizzata in modo responsabile ed etico. Questo standard garantisce che i surveyor restino all’avanguardia dell’innovazione, proteggendo al contempo clienti, dati e fiducia pubblica. Supporta l’adattamento della professione alle tecnologie in rapida evoluzione, rafforzando al contempo il ruolo centrale del surveyor: fornire consulenza affidabile, indipendente ed etica. Questa iniziativa riflette la missione più ampia di RICS, ovvero mantenere i più alti standard tecnici ed etici nell’ambiente costruito e naturale, assicurando che l’innovazione sia sempre allineata con l’interesse pubblico.”

Il documento completo dello standard è disponibile a questo link.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Moltiply chiude il primo semestre 2025 con ricavi +40,5%

Il CdA di Moltiply Group S.p.a. (Mutuionline.it e Prestitionline.it) ha approvato la semestrale 2025. Nel primo semestre 2025,...

Wcg conclude locazione logistica nell’asset di Ospitaletto (BS)

Wcg, World capital group, ha completato la locazione di una porzione di circa 8.000 mq del nuovo complesso logistico a Ospitaletto...

Accordo Engie-Heineken Italia per alimentare con rinnovabili il birrificio Ichnusa di Assemini (CA)

Al via la partnership Engie e Heineken Italia per alimentare il birrificio Ichnusa di Assemini, alle porte di...

Patrizia: valutazioni degli asset e sentiment positivo rinnovano la fiducia nel real estate

Torna il sentiment positivo tra gli investitori per il settore immobiliare: per la prima volta dal 2022, quasi...