The District 2025: l’industria immobiliare italiana presenta opportunità di investimento a Barcellona

Data:

L’Europa meridionale si sta affermando come una delle aree più attrattive per i capitali immobiliari, grazie a previsioni economiche favorevoli, stabilità politica e rendimenti competitivi in diverse asset class. In questo scenario, l’Italia si posiziona come uno dei mercati maggiormente in grado di attrarre l’interesse degli investitori.

Secondo Dils, il volume transato nel primo semestre del 2025 ha registrato un incremento del 50% rispetto allo stesso periodo del 2024, raggiungendo i 5,2 miliardi di euro. Milano e Roma si confermano poli attrattivi per i capitali internazionali, in particolare nei comparti retail, residenziale, alberghiero e logistico.

Proprio per questo, l’Italia è stata selezionata come Guest Country Partner di The District 2025, il più importante evento europeo dedicato al real estate dal punto di vista dei capitali, che si terrà dal 30 settembre al 2 ottobre a Barcellona. Una delegazione di investitori, fondi e autorità istituzionali italiane sarà presente per valorizzare il potenziale del territorio e illustrare le opportunità del comparto immobiliare nazionale.

Parteciperanno figure di primo piano come: Davide Albertini Petroni, presidente di Confindustria Assoimmobiliare, Giuseppe Amitrano, ceo di Dils, Valeria Falcone, ceo Colliers Italia, Sandro Innocenti, SVR Regional Head Region Southern Europe di Prologis Massimiliano Pulice, Head of Urban Regeneration & Infrastructure Competence Centre di Cassa Depositi e Prestiti, Maria Terzini, Principal di TPG Europe. Questi leader analizzeranno le dinamiche del riposizionamento strategico del Paese, con particolare attenzione sia alle destinazioni emergenti sia ai mercati consolidati.

Focus su Roma: rigenerazione urbana ed ESG al centro

Maurizio Veloccia, assessore all’Urbanistica del Comune di Roma, sarà presente per illustrare l’impatto del Giubileo 2025 nell’accelerazione dei progetti infrastrutturali e nei processi di rigenerazione urbana a destinazione mista (residenziale, uffici e retail), con particolare attenzione al rispetto dei criteri ESG. L’Assessore Veloccia illustrerà inoltre come il residenziale di nuova generazione, i grandi interventi di riqualificazione pubblici e privati, e i poli bioscientifici stiano contribuendo a rendere Roma sempre più attrattiva per i capitali internazionali.

Napoli: innovazione e nuove aree di sviluppo

Laura Lieto, vicesindaca e assessora all’Urbanistica del Comune di Napoli, porterà l’esperienza di trasformazione urbana della città, con un focus sul progetto di rigenerazione dell’area di Napoli EST. Tale trasformazione ha favorito la nascita di hub innovativi nei settori biotech e deep tech, rafforzando il tessuto imprenditoriale locale. Il dinamismo di Napoli sta generando nuove opportunità anche nei segmenti logistica, residenziale e hospitality.

Residenziale sotto i riflettori

Il comparto residenziale rappresenta una delle principali sfide in Italia, come nel resto d’Europa, a causa della necessità di ampliare e modernizzare lo stock abitativo. Circa l’80% del patrimonio edilizio è stato costruito prima del 1990 e non rispetta gli standard energetici attuali. A ciò si affianca una offerta di soluzioni abitative accessibili soprattutto in locazione molto limitata, conseguenza della radicata propensione, da parte delle famiglie, alla proprietà dell’abitazione, tipica del mercato italiano. Secondo Confindustria Assoimmobiliare, l’Italia avrà bisogno di oltre 600.000 nuove unità abitative nei prossimi cinque anni, per un investimento stimato in oltre 170 miliardi di euro.

A The District 2025, se ne parlerà in una sessione dedicata che vedrà la partecipazione di: Paola Delmonte, Presidente del Tavolo Student Housing di Confindustria Assoimmobiliare, Elena Campelo, Head of Urban Development Division presso la Banca Europea per gli Investimenti, Federico Nahuel, Segretario Generale e Direttore Comunicazione e Affari Pubblici di Build Europe e Frank Hovorka, Direttore Tecnico e Innovazione della Fédération des Promoteurs Immobiliers de France.

Il tema sarà affrontato anche da Marianthi Tatari, Director e coordinatrice del mercato spagnolo dello studio internazionale di architettura e urbanistica UNStudio, che approfondirà i trend emergenti nell’abitare nel Sud Europa, tra cui senior living, student housing e flex living, a testimonianza del cambiamento degli stili di vita e delle formule di investimento. Grande attenzione sarà data anche all’hospitality, con Roma tra le cinque città europee più visitate, ma ancora con carenza di offerta mid-scale rispetto alla domanda.

Logistica in espansione

Anche il comparto logistico registra performance positive. Nel 2024, in Italia, oltre un quarto degli investimenti istituzionali è stato destinato alla logistica, a conferma della solidità e attrattività del segmento. Le aree metropolitane di Milano e Roma si posizionano come i principali poli di sviluppo, con una domanda in costante crescita e un progressivo aumento dei prime rent del 4,5% in un anno, secondo una elaborazione di Confindustria Assoimmobiliare su dati Cushman & Wakefield. In questo scenario, The District 2025 ospiterà interventi da parte di: Prologis, Dils, Colliers Italy, Engineering 2K (società di ingegneria specializzata in costruzioni industriali e logistica), Confluence (real estate developer attivo nell’industria e nella distribuzione) e SDA Bocconi School of Management che analizzeranno le trasformazioni recenti del settore distributivo in Italia per rispondere alle nuove esigenze del mercato.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

La musica che cura: Opera in Corsia ritorna il 9 settembre all’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo

Dopo il successo dell’8 maggio, martedì 9 settembre alle ore 16 sotto la Torre 5, Opera in Corsia...

Monza al centro del mondo con il GP

Il Gran Premio da sempre volàno di crescita per il territorio di Monza e Brianza e, a cascata,...

Dal fascino del red carpet milioni in arrivo per la Serenissima

Si sono accesi i riflettori sull’82ª Mostra del Cinema di Venezia, la kermesse nata nel 1932 come sezione...

Kerakoll acquisisce l’emiratina Pac Technologies, i legali nell’operazione

BonelliErede ha assistito Kerakoll nell'acquisizione del 100% del capitale sociale di Pac Technologies Llc, con sede a Dubai (Emirati...