L’estate sta finendo, ma la voglia di case vacanza continua

Data:

Agosto sta per chiudersi e, con lui, anche le vacanze estive. Per molti italiani è il momento del rientro in città, ma per qualcuno quest’estate potrebbe essere l’occasione per trasformare la propria meta del cuore in una seconda casa. Un sogno che diventa realtà proprio mentre si ripongono le valigie: avere una casa dove tornare, anno dopo anno, senza dipendere da prenotazioni o disponibilità. Ma quanto costa? Per scoprirlo, Immobiliare.it, il portale immobiliare leader in Italia, ha analizzato i costi delle case in alcune delle località più turistiche del nostro Paese, tra mare, montagna e città d’arte, confrontando i prezzi con quelli dello scorso anno.

Per chi sta bene al mare…

La scelta più praticata d’estate è sicuramente quella della vacanza al mare, per proteggersi dal caldo rifugiandosi in acqua appena se ne ha l’occasione. La Liguria è molto gettonata soprattutto da lombardi e piemontesi, ma i costi, soprattutto nella Riviera di Ponente, sono elevati. La provincia di Savona è la più cara, con 3.595 euro/mq medi; tuttavia, i prezzi sono lievemente diminuiti negli ultimi 12 mesi (-0,5%). Decisamente più conveniente puntare su Genova – che offre un connubio tra relax al mare e visita alla città – dove acquistare richiede una spesa media di 1.732 euro/mq, con un rialzo però del 3,3% anno su anno.

La Riviera di Levante è più abbordabile rispetto a quella ponentina. La Spezia, che permette di raggiungere senza troppe difficoltà sia le Cinque Terre sia le mete marittime toscane, prevede una spesa di 2.117 euro/mq per il comune e di circa 2.400 euro/mq per la provincia, la più accessibile tra quelle liguri. Gli aumenti nell’ultimo anno, tuttavia, sono stati considerevoli (+5,5% per il comune e +2,4% per la provincia).

Rimanendo al Nord, in Emilia-Romagna la provincia di Rimini, fulcro della Riviera Romagnola, ha conosciuto un forte incremento dei prezzi anno su anno (+6,8%), sfiorando i 3.000 euro/mq. Anche in provincia di Latina, zona famosa soprattutto per le spiagge cristalline di Sperlonga, i prezzi sono cresciuti (+3,2%), ma rimangono ben più abbordabili rispetto a quelli del Nord, con poco più di 2.000 euro/mq.

Come lo scorso anno, le case più convenienti si trovano al Sud e nelle Isole, aree in grado di offrire vere e proprie perle balneari. In provincia di Lecce, zona ricca di famose spiagge, come Punta Prosciutto, i prezzi sono addirittura lievemente calati in un anno (-0,4%) e sono fermi a 1.140 euro/mq, mentre sulla costa degli Aranci, vicino Catanzaro, la spesa media si attesta sui 1.000 euro/mq medi, con un incremento dell’1% circa in 12 mesi. In Sicilia, la provincia di Trapani, dalla quale si può arrivare senza fatica a Favignana, presenta prezzi pari a 1.180 euro/mq (+2,2% in 12 mesi), mentre in Sardegna la provincia di Sassari, rinomata per mete come Alghero, è cresciuta addirittura del 5,2% rispetto all’estate scorsa, superando i 3.200 euro/mq.

…E per chi ama silenzio e natura

La montagna è invece il luogo ideale per chi predilige la tranquillità e lo “stacco” totale dalle città, tra camminate nella natura e panorami mozzafiato. In questo caso a contendersi il primato sono spesso Valle d’Aosta, con alcune destinazioni immerse nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, e Trentino-Alto Adige, con località buone per tutte le stagioni, tra cui Madonna di Campiglio, solo per citarne una.

Il Trentino Alto-Adige è in assoluto la regione più cara d’Italia per acquistare casa, con oltre 3.550 euro/mq medi, trainata soprattutto da Bolzano: qui, il comune sfiora i 5.000 euro/mq (+4,4% in un anno), ma anche la provincia, con 4.548 euro/mq di media (+2,7% nel periodo), non è molto distante. Aumenti anche a Trento, +6,1% per il comune e +3,8% per la provincia, ma le cifre sono più abbordabili in entrambi i casi (rispettivamente 3.348 euro/mq e 2.518 euro/mq). Aosta città resta invece su costi ben più contenuti, al di sotto dei 2.300 euro/mq, nonostante un incremento annuale di oltre il 10%, mentre la provincia perde il 7,7% e arretra a 2.755 euro/mq medi.

Le città d’arte

Anche d’estate, la cultura ha il suo fascino, e c’è chi preferisce investire sulle grandi città d’arte nostrane, per avere tutto l’anno una meta da raggiungere viva e ricca di opportunità. Milano, che a livello di attrazioni culturali non ha bisogno di presentazioni, rimane saldamente in testa per quanto riguarda i costi per l’acquisto di un immobile (5.540 euro/mq), e i prezzi sono saliti anche nell’ultimo anno (+2%). Firenze ha invece sperimentato un boom vero e proprio, con un incremento dei costi delle case in vendita superiore all’8% nei 12 mesi e un prezzo medio di oltre 4.600 euro/mq.

Rimanendo sui grandi capoluoghi di regione, che rivestono anche il ruolo di città d’arte, a Bologna e Roma si spende più o meno la stessa cifra: nel primo caso 3.643 euro/mq (+4,6% in 12 mesi), nel secondo 3.626 euro/mq (+7,4% nell’arco temporale analizzato). Anche Venezia rimane sopra i 3.000 euro/mq (3.272, +2,3% in un anno), mentre, sempre in Veneto, Verona cresce del 7,4%, esattamente come Roma, e supera i 2.750 euro/mq medi.

Tra le ex Capitali Italiane della Cultura, quella che è cresciuta di più anno su anno è Brescia (+7,5%), seguita da Pistoia (+6,5%) e Bergamo (+4,6%), Cali, invece, sia ad Agrigento (-3,5%) sia a Siena (-0,7%). Proprio Siena è però ancora la più costosa, con 2.878 euro/mq medi, mentre Agrigento, che è Capitale della Cultura nel 2025, è l’unica a non raggiungere i 1.000 euro/mq, scendendo fino a 934 euro/mq.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Officine Mak vende un’area industriale al fondo Vector Fund gestito da Prelios Sgr

Officine Mak, società attiva nel settore real estate, ha portato a termine con successo la vendita di un’area...

Porti italiani, un tesoro miliardario ancora nascosto

350 miliardi di euro sotto i mari. Parafrasando il titolo della famosa opera di Jules Verne è questo...

Trema di nuovo il mercato immobiliare in Cina, economia a rischio

Il mercato immobiliare cinese nel 2025 si trova ancora in una fase di contrazione, ma con segnali di...

Crescono i prezzi (+9%) del mercato immobiliare in Portogallo

Il mercato immobiliare portoghese sta registrando una significativa ripresa e una chiara tendenza al rialzo. Lo scorso anno...