Crescono i prezzi (+9%) del mercato immobiliare in Portogallo

Data:

Il mercato immobiliare portoghese sta registrando una significativa ripresa e una chiara tendenza al rialzo. Lo scorso anno è stato caratterizzato da un aumento del 14,5% delle transazioni, che riflette sia la resilienza intrinseca del mercato, sia il suo forte appeal tra gli investitori immobiliari. I prezzi medi sono aumentati di circa il 9%, segnalando una domanda sostenuta in tutte le regioni del Paese. Questi risultati sono pubblicati nel “Market Report Portogallo 2024/2025”, che delinea gli ultimi sviluppi e le tendenze che stanno plasmando il mercato immobiliare portoghese.

“L’aumento del volume delle transazioni e la notevole traiettoria al rialzo dei prezzi sottolineano la crescita costante del mercato portoghese e il suo potenziale a lungo termine che sarà caratterizzato da forti rendimenti – ha affermato Juan-Galo Macià, presidente di Engel & Volkers Iberia & South America – Questo rende il Portogallo attraente come destinazione di investimento sia per gli acquirenti internazionali che per quelli nazionali”.

Mercato trainato dalle regioni emergenti

L’importante crescita economica del Portogallo si riflette anche nello sviluppo positivo del mercato immobiliare. Il notevole aumento delle transazioni registrato di recente è stato determinato principalmente da un aumento del 15% degli acquisti da parte di acquirenti nazionali, potenziato da un interesse costante da parte dei clienti internazionali. Nel 2024, le regioni di Vila Nova de Gaia, Setubal e Lisbona si sono distinte per la loro crescita dinamica, con un aumento delle transazioni immobiliari fino al 37%. Esistono differenze regionali significative per quanto riguarda i prezzi medi al metro quadro degli immobili. Gli aumenti più consistenti sono stati registrati a Faro, Comporta e Albufeira, con rincari fino al 44%.

Nel sud del Portogallo, nella regione dell’Algarve, l’esclusiva zona residenziale di Quinta do Lago è in testa nella classifica nazionale per il prezzo più alto tra tutte le regioni analizzate nel Report, con 12.800 euro/mq. Questo esclusivo resort formato da ville, caratterizzato da un design contemporaneo e mediterraneo, è particolarmente apprezzato da persone facoltose provenienti da tutto il mondo che cercano privacy, tranquillità e vicinanza alla natura. Albufeira si colloca al secondo posto con un prezzo medio di 4.400 euro/mq, seguita da Lagos con circa 4.200 euro/mq. Anche Faro, capoluogo dell’Algarve, è molto popolare grazie al suo fascino storico, allo stile di vita urbano e alle buone infrastrutture. Il prezzo medio qui è di circa 4.000 euro/mq. Portimao offre dei prezzi più accessibili, intorno ai 3.000 euro/mq.

La capitale portoghese Lisbona rimane uno dei mercati immobiliari più attraenti e ricercati del Paese, con prezzi medi di circa 4.300 euro/mq. Nelle esclusive località costiere di Cascais ed Estoril, il prezzo medio era di 4.400 euro/mq, guidato da ricchi acquirenti internazionali che investono principalmente in ville di lusso con vista sul mare. A Sintra, famosa per le sue bellezze naturali, i paesaggi montani, la vicinanza alla costa e il ricco patrimonio culturale, i prezzi hanno raggiunto circa 3.600 euro/mq.

La costa occidentale del Portogallo è famosa per le sue leggendarie località per il surf a Nazaré e Peniche, ma anche per la sua variegata offerta immobiliare, che varia dagli appartamenti urbani alle ville costiere e alle tenute storiche. I prezzi qui si aggirano in media intorno ai 4.000 euro/mq. Comporta, nella regione dell’Alentejo, è una delle località più ambite del Portogallo. Considerata una meta di lusso emergente, attira in particolare acquirenti internazionali alla ricerca di rifugi esclusivi in armonia con la splendida natura circostante. I prezzi qui si aggirano in media intorno ai 4.500 euro/mq e la città ha recentemente registrato un aumento dei prezzi di circa il 27%.

Nel nord del Portogallo, la regione del Minho offre i prezzi più accessibili tra le aree analizzate nel Report, in particolare a Guimaraes, dove i prezzi medi hanno raggiunto circa 1.700 euro/mq. La dinamica dei prezzi che caratterizza la regione la rende particolarmente attraente per i giovani acquirenti. Porto rimane popolare, con prezzi sostanzialmente stabili a circa 4.100 euro/mq, con un aumento moderato dell’ordine di una cifra percentuale. A Vila Nova de Gaia, situata proprio di fronte a Porto, il prezzo medio era di circa 2.300 euro/mq.

Anche la regione del Minho si distingue per la forte presenza di investimenti internazionali, con il 95% delle transazioni gestite da Engel & Volkers che coinvolgono investitori stranieri. In altre parti del Paese come l’area metropolitana di Lisbona e la regione dell’Algarve la domanda è guidata principalmente da acquirenti internazionali che acquistano seconde case e immobili da investimento. Vila Nova de Gaia rappresenta un’eccezione registrando la quota più alta di acquirenti nazionali del Paese pari all’80%.

Le prospettive per il 2025

Il mercato immobiliare portoghese è destinato a mantenere il suo costante slancio al rialzo per tutto l’anno con ulteriori aumenti dei prezzi e una domanda in crescita in particolare nelle aree metropolitane come Lisbona e nelle località costiere come l’Algarve. Il Paese esercita un forte fascino sia sugli acquirenti nazionali che internazionali offrendo un mix senza pari di paesaggi mozzafiato e un’elevata qualità della vita.

“Guardiamo al resto dell’anno con ottimismo – ha affermato Macià – Il Portogallo continuerà ad attrarre acquirenti sia dal proprio Paese che da tutto il mondo alla ricerca di un luogo in cui vivere investire o godersi una seconda casa Considerando il potenziale di rivalutazione a lungo termine delle abitazioni in questo Paese il Portogallo rimane uno dei mercati più ambiti d’Europa soprattutto nei segmenti lusso e premium”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Porti italiani, un tesoro miliardario ancora nascosto

350 miliardi di euro sotto i mari. Parafrasando il titolo della famosa opera di Jules Verne è questo...

Trema di nuovo il mercato immobiliare in Cina, economia a rischio

Il mercato immobiliare cinese nel 2025 si trova ancora in una fase di contrazione, ma con segnali di...

Catella: “Tornerò al lavoro oggi stesso”

Riceviamo dall'ufficio stampa di Coima e volentieri pubblichiamo In questi 35 giorni dalla notifica dell'indagine preliminare non abbiamo rilasciato...

Catella torna libero: il Riesame annulla i domiciliari

Il Tribunale del riesame ha accolto l'istanza presentata dai legali di Manfredi Catella, revocando la misura degli arresti...