De Castro (Nomisma): “Scansato il pericolo sui dazi, ma non c’è alcuna spinta alla crescita”

Data:

Riceviamo dall’ufficio stampa di Nomisma e volentieri pubblichiamo

Esprimiamo un giudizio positivo rispetto all’accordo raggiunto (accordo finale Usa-Ue sui dazi, ndr), in quanto consente di evitare rischi significativi che un mancato compromesso avrebbe potuto comportare: sul piano politico, con una possibile escalation delle tensioni, e su quello economico, con gravi ripercussioni sulla stabilità dei mercati. Tuttavia, non è certamente un’intesa in grado di portare una spinta alla crescita.

Viene sostanzialmente confermato l’accordo che già conoscevamo, con l’applicazione di tariffe al 15%, fatta eccezione per alcuni prodotti – come le automobili e altri settori – sui quali restano in vigore tariffe più elevate. Come Nomisma, confermiamo il giudizio espresso all’inizio di questa trattativa: non si tratta di un accordo che ci soddisfa, perché tariffe zero sarebbero state sicuramente molto più efficaci nel rafforzare il trend positivo che l’Italia sta vivendo da diversi anni nei rapporti commerciali con gli Stati Uniti, in particolare per il settore agroalimentare.

Segnaliamo comunque alcuni esiti positivi, come la riduzione delle tariffe sui formaggi duri, come il Grana Padano e Parmigiano Reggiano, così come nel caso della pasta. Entrambi, infatti, avevano raggiunto il 25% di dazio dopo il primo aprile, ma ora tornano alla soglia del 15%. La notizia meno positiva riguarda il vino e i prodotti alcolici, per i quali ci si aspettava un’esclusione che però non è arrivata. In ogni caso non è detta ancora l’ultima parola e questo accordo non chiude completamente le porte ad eventuali liste di prodotti sui quali eventualmente dover fare delle eccezioni.

Come anche sottolineato ieri dalla Presidente della Bce Lagarde, concordiamo che le aspettative di crescita dell’Europa complessivamente nel 2025 saranno minate dall’effetto dei dazi americani.

di Paolo De Castro – presidente Nomisma

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Valorizzare l’esistente rigenerando edifici con oltre 50 anni di storia

Riqualificare un edificio costruito tra gli anni Sessanta e Settanta è molto più di un aggiornamento tecnico: è...

Nrf 2025: il futuro del retail tra sostenibilità e nuovi modelli

Parigi ospiterà l'edizione 2025 di Nrf: Retail's Big Show Europe, un evento chiave per il settore che quest'anno...

Partnership tra Telepass e Dott per la mobilità urbana sostenibile

Telepass, parte del Gruppo Mundys, e Dott, operatore europeo di micromobilità urbana condivisa, hanno formalizzato una partnership mirata...

Milano ridisegna il valore urbano e la microeconomia locale con il Crowdfunding civico

Il comune di Milano ha concluso con successo sei campagne di Crowdfunding civico, un'iniziativa dell'assessorato allo Sviluppo Economico...