Cambio di passo per uno dei poli ricettivi più iconici dei Colli Euganei in provincia di Padova: Epm Csi – Consorzio Servizi Integrati acquisiscono la proprietà e la gestione del Galzignano Resort Terme & Golf, un complesso turistico di 35 ettari immerso nel verde, specializzato nel termalismo e articolato in tre alberghi – Majestic, Sporting e Splendid – oltre ai campi da golf, tennis, paddle e centri dedicati al benessere e alle terme.
Epm e Csi- Consorzio Servizi Integrati, due realtà leader nella gestione e valorizzazione dei patrimoni immobiliari e urbani, subentrano a World Capital, che negli anni scorsi aveva già avviato un importante processo di valorizzazione territoriale, promuovendo all’interno della struttura i prodotti tipici di Galzignano, come il miele locale, e rafforzando il legame con il contesto euganeo.
“Questo investimento realizzato con CSI- Consorzio Servizi Integrati- – dichiara il Presidente di EPM Luigi Esposito- è strategico per il modello di business di entrambe le società da sempre incentrato sulla cura e gestione dei patrimoni immobiliari.
L’industria del turismo e del benessere, con il suo patrimonio immobiliare, da sempre rappresenta per noi un mercato importante e questo investimento rientra nel nostro piano strategico che ci vede sia al fianco dei clienti nella gestione dei processi a 360 gradi sia con investimenti in tutti i segmenti della filiera.
Siamo fieri di proseguire il rilancio già iniziato anni addietro, e porteremo il nostro know-how aziendale anche nel settore del turismo perseguendo i principi ESG puntando sulla sostenibilità e l’attenzione all’impatto ambientale”.
La nuova proprietà punta a far crescere ulteriormente il potenziale del resort, grazie a numeri in costante aumento: il 2024 ha registrato un +30% di presenze rispetto all’anno precedente, mentre il 2025 è già proiettato su un +20%, segno di una formula turistica vincente che integra natura, sport, benessere e scoperta del territorio.
Soddisfazione per la nuova gestione è stata espressa anche dal sindaco di Galzignano Terme, Riccardo Masin: “Questa operazione garantisce continuità e nuovi investimenti importanti. Ci auguriamo che la qualità dell’offerta possa crescere ancora e portare benefici diffusi al nostro territorio, sia in termini economici che occupazionali, con nuove opportunità per figure specializzate nel settore turistico”.
Un tratto distintivo del resort è l’offerta integrata, che fonde l’esperienza termale con un’ampia proposta outdoor. All’interno del complesso ha sede anche il tour operator Viaggiare Curiosi, specializzato in turismo sostenibile, escursioni a piedi o in bicicletta, e visite guidate ad aziende locali – cantine, frantoi, produttori tipici – in un’ottica di turismo lento e consapevole. All’offerta termale di aggiunge quella sportiva con il golf, il tennis e il paddle. Nei progetti futuri anche la realizzazione di un maneggio, che andrà ad arricchire ulteriormente l’offerta.
Il resort è già coinvolto in diverse collaborazioni con il MuCE – Museo dei Colli Euganei, contribuendo a diffondere la conoscenza del territorio e a promuovere una crescita del turismo coerente con i valori della sostenibilità ambientale, della cultura e della valorizzazione locale. Un nodo strategico, dunque, per lo sviluppo armonico di Galzignano Terme, sempre più protagonista nella mappa dell’accoglienza veneta di qualità.