Le tendenze da conoscere per capire il mercato real estate Usa

Data:

A partire dal 2026, le donazioni benefiche saranno deducibili solo per la parte che supera lo 0,5% del reddito lordo rettificato. Inoltre, i contribuenti che rientrano nello scaglione fiscale del 37% vedranno un tetto massimo al beneficio.

I ricavi di Uber sono aumentati del 18% rispetto all’anno precedente, raggiungendo i 10,7 miliardi di dollari, mentre il ride-sharing si afferma come abitudine quotidiana a livello globale. In un solo trimestre sono stati effettuati circa 3,3 miliardi di viaggi. Anche le consegne vanno forte, con ricavi cresciuti del 18%. All’inizio del 2025, i prezzi di Uber hanno raggiunto i massimi storici dopo un aumento del 7,2% nel 2024, più del doppio del tasso d’inflazione. (CNBC)

New Rochelle, sobborgo pendolare nei pressi di New York, è un modello per affrontare il problema dell’accessibilità abitativa: in dieci anni sono state costruite oltre 4.500 nuove unità e altre 6.500 sono in fase di pianificazione. Il numero di appartamenti è aumentato del 37%, mentre gli affitti medi sono solo dell’1,6% più alti rispetto al 2020, ben al di sotto degli aumenti di NYC o Newark. Nessun controllo sugli affitti: la città ha semplicemente facilitato le pratiche, introdotto incentivi fiscali e regole urbanistiche più chiare. (WSJ)

I dati ufficiali confermano ciò che molti economisti sostenevano: politiche incerte e incoerenti frenano la crescita occupazionale e gli investimenti. I dazi iniziano a gravare sui consumatori e il settore manifatturiero è in contrazione da cinque mesi consecutivi. L’occupazione nelle fabbriche è ai minimi da cinque anni, ma si spera che ora, con regole più chiare, gli investimenti ripartano.

I mercati volatili favoriscono le banche d’investimento grazie all’aumento degli scambi e delle commissioni. Le società di consulenza, invece, prosperano in momenti di incertezza e cambiamenti di mercato. L’intelligenza artificiale prenderà forse il loro posto?

La pazienza viene premiata. Nel 2016, il patrimonio netto dei millennial più anziani era oltre un terzo inferiore rispetto alle aspettative. Ma nel 2022 era salito a oltre un terzo sopra le previsioni. Gran parte di questa ricchezza è arrivata acquistando una casa. (WSJ)

Nessuno ha bisogno di beni di lusso. Li compriamo per aspirazione, status, autostima o semplicemente per il piacere di spendere tanto per qualcosa che non serve affatto.”

Ecco i 10 Stati dove bisogna guadagnare di più per entrare nell’1% più ricco:

Connecticut: $1.056.996
Massachusetts: $965.170
California: $905.396
New Jersey: $901.082
New York: $891.640
Florida: $859.381
Washington: $819.101
Colorado: $772.989
Wyoming: $771.369
Texas: $743.955
In West Virginia bastano “solo” $416.000! (CNBC)

Una buona notizia: i crimini violenti continuano a diminuire. In 42 città americane, da New York a centri più piccoli come Cary (NC), i reati gravi (aggressioni, violenze sessuali, armi da fuoco, furti d’auto) sono in calo nel primo semestre del 2025. È il proseguimento di un trend iniziato nel 2024, quando omicidi e stupri erano già scesi rispettivamente del 22,7% e 17,7% rispetto al 2023.

“I nostri clienti sono molto ricchi… ma è l’incertezza che li turba, è l’umore generale che non è positivo. Io però non mi lascerò abbattere: resterò ottimista e mi concentrerò su ciò che posso controllare.” – Brunello Cucinelli, che rischia un calo dei profitti a causa dei dazi USA, dopo anni di aumenti di prezzo a doppia cifra. Forse i recenti anni di “greedflation” lo aiuteranno ad attutire il colpo?

Nel 2021 i governi statali e locali americani hanno speso 135 miliardi di dollari per le forze di polizia. L’87% di questi fondi proviene dai bilanci locali. Se non ci fossero reati, si potrebbero costruire circa 350.000 abitazioni all’anno (al costo di 400.000 dollari ciascuna). Aggiungendo i 500 miliardi di tasse non pagate, si potrebbero realizzare altre 1,3 milioni di case.

La Casa Bianca sta valutando l’eliminazione delle tasse sulle plusvalenze immobiliari. Attualmente si paga sulle eccedenze oltre i $250.000 (single) o $500.000 (coppie) con soglie ferme dal 1997. Da allora il prezzo mediano di vendita delle case è aumentato del 190%, da $145.000 a circa $417.000. Se l’abolizione non passerà, almeno è auspicabile un adeguamento ai livelli attuali.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Locazioni: prezzi in crescita per una singola, domanda stabile

Fase di assestamento per il mercato degli affitti delle stanze in Italia e in Europa, caratterizzata da una...

Sentiment analysis: fattore chiave per il successo nel retail

In uno scenario economico in rapida evoluzione, dove la velocità del cambiamento è la costante, la capacità di...

Invimit, offerta ricevuta per l’Hotel del Lago a Sabaudia

Invimit Sgr, società del MEF che si occupa di gestione del patrimonio pubblico, ha pubblicato sul proprio sito...

Riprendono quota gli aeroporti italiani nell’H1 2025

Traffico passeggeri in espansione nel primo semestre 2025 nei principali aeroporti italiani, con diversi scali che hanno registrato...