Sono oltre 2.000.000 i metri quadrati complessivamente certificati da Techbau secondo i principali protocolli internazionali di sostenibilità ambientale, tra cui Leed, Breeam e Well.
Nello specifico, sono 47 i progetti certificati a oggi da Techbau situati capillarmente da Nord a Sud del Paese, per un totale di 2.103.842 mq – oltre a 319.726 in fase di certificazione – che rappresentano il risultato concreto di una visione aziendale orientata all’eccellenza ambientale, alla qualità progettuale e al benessere degli utenti finali.
Questo importante traguardo è stato recentemente superato grazie all’ottenimento della certificazione Breeam Excellent da parte del progetto AOI1 –Jesi, un’infrastruttura logistica all’avanguardia che incarna pienamente i principi dell’efficienza energetica, della riduzione dell’impatto ambientale e della sostenibilità a lungo termine.
Un immobile da record, il più grande in Italia e il secondo per dimensioni in Europa, grazie a una superficie complessiva di 232.500 metri quadrati, tra le cui caratteristiche, anche la presenza di una parete di giardini verticali di 3.500 metri quadrati che ha contribuito al raggiungimento della attesa certificazione. Con ben 22.000 piante autoctone, questo progetto rappresenta il più grande intervento di verde verticale realizzato finora in Europa, con i giardini che contribuiscono a ridurre l’inquinamento atmosferico assorbendo C02 e migliorando la qualità dell’aria.
“Il superamento dei 2 milioni di metri quadrati certificati rappresenta per noi non solo un importante risultato tecnico, ma anche e soprattutto un traguardo culturale e strategico,” afferma Andrea Marchiori, ad di Techbau Spa. “Ogni progetto che ottiene una certificazione ambientale è per noi un passo avanti verso un modello costruttivo più etico, più evoluto e più rispettoso del pianeta. Questo è il frutto di anni di impegno costante, investimenti mirati in ricerca e sviluppo, e di una visione aziendale che mette al centro l’innovazione sostenibile da 20 anni. Infatti, la nostra prima certificazione Leed Gold, l’abbiamo ottenuta con il Trade Center dell’Airport di Sofia.”
Techbau ha fatto della sostenibilità un pilastro della propria strategia aziendale, integrandola in modo sistematico in tutte le fasi del processo costruttivo: dalla progettazione alla scelta dei materiali, dalla gestione dei cantieri alla realizzazione finale delle opere. L’obiettivo è quello di creare valore duraturo per clienti, partner, territori e comunità, attraverso edifici e infrastrutture che rispondano ai più alti standard ambientali e sociali, per migliorare le prestazioni degli asset in ogni fase del ciclo immobiliare. Una strategia che porta ad un significativo valore aggiunto, ormai sempre più accettata da tutti gli interlocutori e clienti finali, prova di un crescente interesse verso la riduzione dell’impatto ambientale.
La certificazione di ogni progetto è frutto di un’attività meticolosa di coordinamento, monitoraggio e ottimizzazione delle performance, che coinvolge team multidisciplinari interni altamente qualificati. Il know-how maturato in questi anni ha consentito a Techbau di consolidare una leadership riconosciuta nel campo delle costruzioni sostenibili, posizionandosi come partner affidabile per tutti quei committenti che desiderano integrare gli obiettivi ESG (Environmental, Social, Governance) nei propri progetti.
“Siamo consapevoli che la transizione ecologica richiede un cambiamento profondo e sistemico, e il nostro ruolo come azienda del settore costruzioni è decisivo. Non intendiamo fermarci qui. Il traguardo raggiunto oggi è solo una tappa lungo un percorso che continuerà a vederci impegnati con la stessa determinazione verso nuove sfide ambientali, tecnologiche e sociali,” conclude l’ad.