Estia raggiunge i 1.600 condomini in gestione nel primo semestre 2025

Data:

Nel primo semestre 2025 Estia, società di amministrazione condominiale in Italia, prosegue il proprio percorso di crescita grazie ad acquisizioni in diverse regioni, all’apertura di una nuova sede in Veneto, a Padova, e all’ulteriore consolidamento e sviluppo strategico internazionale con l’ingresso di Odevo nel Gruppo Portik, l’azionista di riferimento di Estia.

Dall’inizio dell’anno, Estia ha consolidato la propria presenza a livello nazionale attraverso un’intensa attività di M&A che ha portato all’acquisizione di sette studi professionali presenti in diverse Regioni italiane, con un apporto complessivo di 645 condomini gestitiSono stati inoltre acquisiti organicamente 50 condomini nelle varie aree in cui Estia è presente.

Grazie a questa combinazione tra crescita organica e per linee esterne, complessivamente Estia ha oggi in gestione 1.600 condomini, per circa 35 mila unità abitative, con una crescita del 60% da inizio anno. La società ha inoltre in programma l’apertura di cinque nuove sedi sul territorio nazionale entro la fine del 2025, con l’obiettivo di raggiungere entro il 2029 la gestione di circa 8 mila condomini e 200 mila unità abitative.

Questi numeri confermano la capacità di Estia di integrare rapidamente strutture territoriali, valorizzando le professionalità locali e potenziando l’offerta di servizi digitali e centralizzati per l’amministrazione e la valorizzazione del patrimonio immobiliare.

Estia si consolida così come polo strategico per l’Italia all’interno di un progetto internazionale che condivide know-how, risorse tecnologiche e una visione ambiziosa per il futuro. Recentemente, infatti, Odevo – uno dei principali gruppi globali nella gestione immobiliare residenziale, con oltre 2,2 milioni di abitazioni gestite – è entrato nel capitale di Estia attraverso il Gruppo Portik, che detiene oggi il 51% di Estia. Il restante capitale è detenuto dalla famiglia Garesio (44%), a conferma della continuità gestionale e della volontà di preservare il legame con il territorio, e dal gruppo energetico E.ON (5%).

“Con l’apertura in Veneto e l’ingresso di nuovi partner strategici – dichiara Giuliano Garesioceo di Estia – puntiamo a consolidare la leadership di Estia come punto di riferimento nazionale per l’innovazione e la qualità nei servizi condominiali”.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

A Drees & Sommer il project management del nuovo campus tecnologico al Lido di Venezia (ex Ospedale al mare)

Drees & Sommer Italia ricoprirà il ruolo di project manager per il nuovo centro internazionale dedicato alla ricerca...

Facile.it: probabile pausa dei tagli ai tassi nella prossima riunione della Bce

Nonostante le incertezze che caratterizzano il momento, a partire dalla minaccia dei dazi al 30% sull’Europa, nella riunione...

Populous firma il nuovo Estádio da Luz di Lisbona

L’S.L. Benfica ha presentato un nuovo masterplan di trasformazione per l’Estádio da Luz, con l’obiettivo di posizionarlo come...

Manhattan controcorrente: vendite in aumento nonostante la frenata a livello nazionale

Aumentano le compravendite residenziali a New York mentre il resto del Paese pare tirare il freno a mano....