Partnership Qc Spa of wonders – Bnp Paribas Reim per l’espansione nell’hospitality italiana

Data:

QC Spa of Wonders, società operativa nel settore del benessere che gestisce una catena di spa e di spa-hotel in Italia, Francia e Stati Uniti e Bnp Paribas real estate investment management hanno sottoscritto una partnership.

BNP Paribas Reim ha infatti annunciato il suo piano per aumentare la sua presenza nel settore del wellness e dell’hospitality, in cui è attiva da più di 10 anni. La società gestisce attualmente circa 1 miliardo di euro di attivi immobiliari in Europa, principalmente in resort e tramite il Fondo Plein Air Property Fund 1 specializzato in outdoor hospitality in partnership con uno dei principali player del mercato.

Per quanto riguarda QC Spa of Wonders, questa partnership accelererà i piani di sviluppo dell’azienda. QC conta attualmente su 12 spa e hotel, con quattro nuove aperture pianificate in Italia nei prossimi anni e diverse iniziative in pipeline in Europa e negli Stati Uniti.

La partnership vede al centro Spa Property Fund (Spapf), un fondo immobiliare gestito da BNP Paribas Reim Luxembourg SA con QC Spa of Wonders come operatore esclusivo degli immobili del fondo. Dopo l’acquisto dell’immobile QC Terme San Pellegrino, Spapf ha recentemente acquisito un immobile in Viale Certosa a Milano che sarà oggetto di una profonda trasformazione in spa e hotel gestiti da QC Spa of Wonders.

L’obiettivo di Spapf è quello di creare una piattaforma unica specializzata in spa e spa-hotel interamente locati a QC Spa of Wonders. Il fondo investe sia in immobili già operativi, sia in immobili da riposizionare per far fronte ai piani di crescita e sviluppo di QC Spa of Wonders. Il fondo, a partire dai 120 milioni circa di euro di valore degli immobili già acquistati e degli investimenti in pipeline, ha l’obiettivo di creare un portafoglio dal valore complessivo di 300 milioni di euro.

QC Spa of Wonders si è aggiunta agli investitori di Spapf facendo il suo ingresso come investitore di rilievo all’interno del fondo stesso. Spapf è ora accessibile per altri investitori professionali che ricercano un’esposizione sul settore dell’ospitalità, che ha dato prova negli ultimi anni di essere particolarmente resiliente e capace di fornire rendimenti elevati e benefici di diversificazione. La resilienza del settore dell’ospitalità si lega a fattori di lungo periodo, come la costante crescita dei consumi in attività ricreative e dei flussi turistici. A questo si unisce il crescente desiderio di prendersi cura del proprio benessere.

Francesco Varni, ceo & corporate activities and development di QC Spa Of Wonders, ha commentato: “Dopo una lunga ricerca condotta insieme ai nostri partner di White Bridge Investment, crediamo di aver trovato il compagno di viaggio ideale per sostenere e accelerare il nostro percorso di crescita in Italia e in tutta Europa. Siamo leader in un mercato dinamico e in rapida crescita, e crediamo fermamente nell’appeal di Spa Property Fund verso un’ampia gamma di investitori. È stato un percorso complesso ma emozionante, e grazie all’impegno dei rispettivi team, l’obiettivo è stato raggiunto. Un ringraziamento speciale ai dipartimenti design, legale e finanziario all’interno del nostro Gruppo.”

Vincenzo Nocerino, global cio di Bnp Paribas Reim, ha dichiarato: “Siamo entusiasti di questa partnership con QC Spa of Wonders, un player di primissimo piano nel settore delle spa e delle strutture ricettive legate al benessere. Crediamo fortemente nei fondamentali e nella crescita del settore in quanto i consumi basati sulle esperienze, specialmente dopo la pandemia, sono sempre più favoriti dai consumatori. Siamo fiduciosi che questa strategia troverà l’interesse e l’apprezzamento di molti altri investitori. BNP Paribas REIM vanta una profonda esperienza di partnership con operatori specialistici nell’ambito dell’ospitalità, facendo leva sulla combinazione di team locali, nel caso di questa partnership del team italiano di Acquisition guidato da Pietro Moro, e di un team specialistico cross-country, con la divisione recentemente creata di Hospitality & Healthcare sotto la direzione di Paul Darribère.”

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Engel & Völkers inaugura una nuova sede a Parigi

Engel & Völkers continua la sua espansione internazionale, rafforzando la propria presenza sul mercato francese. È stata inaugurata...

Due nomine per la piattaforma congiunta di Axa Im e BNP Paribas Am

A seguito della conclusione legale dell'acquisizione di Axa investment managers da parte di Bnp Paribas Cardif il 1°...

Ipi emette prestito obbligazionario da 30 mln per finanziare sviluppo e crescita

Il cda di Ipi ha deliberato l’emissione in via scindibile di un prestito obbligazionario, non subordinato, non garantito,...

Aperto il bando per l’assegnazione di 500 alloggi di proprietà del comune di Milano e di Aler

Dalle ore 9 di martedì 15 luglio, è possibile presentare domanda per l’assegnazione di 500 alloggi di proprietà...