Prelios Sgr, We.Do Holding ed Exa Mp concludono, a distanza di un anno dalla finalizzazione degli accordi e dal primo intervento di riqualificazione, gli interventi nello storico stabile di Corso Europa 22, a Milano.
Progettato negli anni Cinquanta dall’architetto Vico Magistretti, l’immobile è parte del portafoglio del fondo immobiliare primo Re, gestito da Prelios Sgr – le cui quote sono interamente detenute dalla Cassa dei dottori commercialisti (Cdc) – ed è stato oggetto di opere di ristrutturazione e riqualificazione, su progetto dello Studio Asti, che hanno riguardato le parti comuni, la facciata, lo spostamento dell’ingresso e il conseguente accorpamento delle porzioni retail, gli impianti e una sapiente valorizzazione del settimo e ottavo piano, dove trovano posto gli uffici direzionali We.Do e il Busnelli Studio (brand del gruppo), e del completamento e rinnovamento dei sistemi e delle finiture esposte nello showcase Arrital (anch’esso brand del gruppo), al piano terra, primo piano e piano interrato. I nuovi uffici di We.Do beneficiano inoltre di un ulteriore spazio sul lastrico solare che è stato adeguatamente riqualificato da Prelios Sgr, trasformandolo in un ambiente parzialmente chiuso con aree aperte.
Nuova sede di We.Do Holding
Nel dettaglio, l’ottavo piano diventa la nuova sede milanese della holding. Il progetto di arredo e fit-out interno è stato curato, per conto di We.Do, dallo studio 967arch (concept e interior design), mentre le soluzioni personalizzate sono a cura di DVO e Sitland, altri due brand We.Do. Si tratta di un concept polivalente e flessibile, grazie alle possibili configurazioni e funzioni – uffici e meeting per i manager, attività di presentazione e formazione per la Holding e per i brand verso la community del design, iniziative ed eventi dedicati a media e stakeholders design. Inoltre, la trasformazione del lastrico solare in ufficio con un’ampia terrazza panoramica, ha creato un nuovo spazio di grande pregio, con kitchen Outdoor Arrital, tavolo DVO, sedute Frezza (sempre di We.Do Holding) e lounge Outdoor Busnelli.
Gli interventi, affidati a Exa Mp sia da Prelios Sgr per le opere sull’immobile che da We.Do per le personalizzazioni, che hanno riguardato anche la ristrutturazione e la riqualificazione di tutto l’immobile da un punto di vista impiantistico, oltre alla facciata e alle parti comuni, includono anche il completamento definitivo di Busnelli Studio, lo spazio espositivo al settimo piano dello storico brand di imbottiti. Nato dalla penna dell’architetto e direttore artistico Daniele Lo Scalzo Moscheri, pone in risalto il concept di salotto esperienziale, basato sulla contaminazione di diversi elementi, tra cui i prodotti più iconici del brand, divisi in diverse aree tematiche. Un laboratorio creativo e immersivo che offre un’esperienza in cui materiali pregiati, ricerca estetica e tecnologia si fondono in un racconto dinamico tra brand e prodotto, non solo riservato a clienti e partner ma anche utilizzabile come spazio di eventi, set fotografici, studio di registrazione e progetti personalizzati.
Infine, sono stati rinnovati i sistemi e le finiture dello showcase di Arrital, brand di cucine d’alta gamma, in una logica che mette al centro la casa nella sua totalità e omogeneità, piuttosto che il singolo elemento. Arrital è presente al piano terra, al primo piano e al piano interrato ed è cornice, già dal 2024, di eventi, rassegne tematiche, convegni e iniziative. Uno spazio fondamentale nella strategia di We.Do che vede nei flagship non solo una vetrina di prodotti ma veri e propri hub di creatività e contaminazione, dove coltivare la bellezza del design in tutte le sue forme.
La realizzazione dei tre spazi di We.Do Holding ha attivato una sinergia tra partner, partendo dai concept progettuali di tre tra i più importanti studi milanesi, Amdl Circle di Michele De Lucchi per Arrital, lo studio di Daniele Lo Scalzo Moscheri per Busnelli studio e 967arch per la sede corporate del gruppo. Il tutto nella cornice di Milano, che si dimostra ancora una volta luogo unico per capacità di attrarre mezzi, capitali, idee e persone.
L’immobile, che si sviluppa su 8 piani, per circa 3.400 mq, è attualmente completamente locato e, grazie agli interventi di miglioramento impiantistico e edilizio che si sono ispirati al rispetto dei principi di sostenibilità, ha già ottenuto la certificazione Esg Breaam in useVery Good per lo spazio retail con l’obiettivo di raggiungere tale risultato anche per l’intero edificio.
“Siamo molto soddisfatti del lavoro svolto – commenta il presidente di We.Do Holding, Andrea Olivi –, per noi Milano rappresenta un centro di riferimento unico per tutti i servizi di natura commerciale, finanziaria e tecnologica. Essere presenti a Milano significa poter contare su un valore aggiunto importante, anche e soprattutto in ottica di internazionalizzazione, un pilastro centrale nella nostra strategia di crescita. Gli spazi che abbiamo completato sono un racconto dell’essenza del gruppo We.Do: un grande progetto industriale che punta a valorizzare la bellezza del design made in Italy ed esportare il nostro genius loci nel mondo”.
Nicola Sajeva, asset & development management director di Prelios Sgr, ha dichiarato: “Questo intervento ha permesso di riqualificare l’immobile e riposizionare porzioni dell’edificio, aumentando la capacità reddituale, consolidando il profilo locativo e migliorando l’appetibilità verso tenant prestigiosi. Siamo particolarmente soddisfatti di questa operazione, che coniuga i principi della sostenibilità e dell’efficienza energetica con le esigenze di adeguati rendimenti. Questo migliora e consolida il posizionamento del portafoglio immobiliare del Fondo Primo Re in un contesto molto competitivo come quello milanese, cogliendo la progressiva evoluzione e i nuovi trend del mercato.”
“Il completamento del progetto di riqualificazione che ha interessato l’immobile di Corso Europa 22 rappresenta un ulteriore e significativo passo nel percorso di valorizzazione e riqualificazione del nostro patrimonio immobiliare. Questo intervento si inserisce in una più ampia strategia volta a rendere gli asset della CDC sempre più performanti, sostenibili e allineati agli standard qualitativi richiesti dal mercato”, dichiara Ferdinando Boccia, presidente della Cassa dottori commercialisti. “Grazie alla collaborazione con operatori altamente qualificati, come Prelios SGR, stiamo riuscendo a coniugare gli obiettivi di solidità economica e redditività con quelli di responsabilità sociale e ambientale, offrendo così valore duraturo ai nostri iscritti e contribuendo allo sviluppo di un tessuto urbano più moderno, funzionale e attento alle esigenze delle comunità”
“Siamo orgogliosi di aver contribuito alla riqualificazione di un edificio simbolico come Corso Europa 22. Un progetto che riflette pienamente la nostra vocazione per l’eccellenza esecutiva e la capacità di collaborare con partner di primo piano per realizzare spazi contemporanei, funzionali e sostenibili”, conclude Gianrico Specchio, co-founder di Exa Mp Srl.