Mapic festeggia nel 2025 i suoi primi trent’anni con un radicale ripensamento della formula. Il nuovo format, più concentrato e business-oriented, punta a massimizzare le opportunità commerciali per brand, developer e investitori in sole due giornate di lavoro intensive, proponendo nuove e più flessibili formule di partecipazione.
Con il claim “The international retail leasing hub”, l’edizione del prossimo novembre, ribadisce il proprio ruolo di hub globale capace di riunire oltre 2.000 rappresentanti di brand in un contesto in cui la priorità è creare relazioni interazioni di qualità e concreto valore commerciale.
Per valorizzare e ottimizzare al meglio l’agenda dei partecipanti, Mapic anticipa l’appuntamento alla prima settimana di novembre e concentra tutte le attività di business in due giornate di lavoro: martedì 4 e mercoledì 5 novembre saranno dedicate all’attività di business e networking fra brand, proprietà e gestori di siti e location commerciali, mentre giovedì 6 novembre ospiterà il NextGen Retail Day, evento su invito in cui studenti di alcune delle più prestigiose business school internazionali si confronteranno con alcuni dei più esperti senior executives delle principali socità partecipanti sulle prospettive future del settore.
Gli spazi di Le Palais des Festivals a Cannes si rinnovano per rispondere alle nuove esigenze del business: l’area espositiva, comprensiva del settore leisure, sarà integralmente ospitata nella Hall Riviera 7 abbandonando la hall situata al piano interrato, mentre una nuova Hall, il Riviera 8, non utilizzata in precedenza, ospiterà Premium networking zone, un’area con luce naturale affacciata sulla baia di Cannes, un’ampia terrazza, servizi di ristorazione con la possibilità di prenotare tavoli per meeting o suite private per ricevere i propri appuntamenti.
Reinventata anche la formula dei momenti social della manifestazione con la sostituzione dell’opening cocktail del lunedi e della cena di gala finale dei Mapic awards con una sola grande cerimonia di premiazione degli awards che si terrà il 4 Novembre, aperta a tutti i partecipanti e seguita da una reception per festeggiare il 30 anniversario.
Sempre nell’ottica di agevolare e rendere più sostenibile economicamente la partecipazione all’evento sono state sviluppate, in collaborazione con i partner della ciità di Cannes, delle offerte di soggiorno alberghiero e di ristorazione in città a prezzi contenuti.
“Per brand, propietà e gestori di siti retail, MAPIC resta una piattaforma essenziale per generare opportunità di business. Il contesto globale è pero’ profondamente cambiato negli ultimi, con importanti trasformazioni strutturali del settore. Vi era un pertanto forte bisogno di riallineare l’evento alle attuali condizioni del mercato. Per questo abbiamo ripensato il format, senza mai perdere di vista la nostra ragion d’essere. Abbiamo affinato la nostra value proposition su tre pilastri: incontri di altissima qualità, maggiore partecipazione dei brand e networking più semplice ed efficace. Questa trasformazione consacra la 30ª edizione di MAPIC come il principale evento internazionale dedicato a’’attività di leasing retail”, – dichiara Francesco Pupillo, direttore di Mapic.
Negli ultimi due anni la partecipazione dei brand è cresciuta del 32%, superando quota 1.700 retailers nel 2024 e ritornando progressivamente quasi ai livelli pre-Covid. Guardando al 2025, l’obiettivo è rafforzare ulteriormente il carattere globale della manifestazione, con un’attenzione particolare ai mercati americano e asiatico senza dimenticare il consolidamento in Europa. A tal fine MAPIC lancia quest’anno l’Executive Retail Programme, pensato per attrarre e accompagnare i brand globali in fase di sviluppo e facilitare il networking con proprietà e gestori di siti retail con una serie di sessioni di presentazione dei brand su base geografica ed un programma di incontri one-to-one studiati ad hoc per massimizzare le opportunità di business.
In un contesto internazionale con sempre meno progetti di sviluppo di nuovi centri commerciali, la vera sfida oggi è valorizzare gli asset esistenti e rigenerare aree urbane con nuovi progetti ad uso misto in cui il retail continua a giocare un ruolo primordiale. MAPIC 2025 si conferma piattaforma leader mondiale per il leasing retail, un luogo pensato per professionisti e decision maker del settore che vogliono creare valore migliorando l’esperienza del consumatore nei siti commerciali attraverso la redefinizione del brand mix, ma anche migliorando la sostenibilità e l’impatto sociale degli asset, ed investendo sulle nuove tecnologie per rendere più fluido il percorso del consumatore. Questo fil rouge guiderà il programma di conferenze ed eventi
Le iscrizioni a MAPIC 2025 sono già aperte sul sito www.mapic.com