Korian con EnergRed installa il fotovoltaico in 3 Rsa in Puglia

Data:

Korian Italia, parte del gruppo europeo Clariane, vara un nuovo progetto italiano con EnergRed, società operativa nell’installazione di impianti di generazione energetica da fonte rinnovabile per l’auto-consumo diffuso. In Puglia, tre Rsa si sono dotate di impianti fotovoltaici: la prima residenza a dare il là è Nuova Fenice di Noicattaro, in provincia di Bari, dove i lavori sono iniziati a metà febbraio per concludersi alla fine di marzo, seguita poi da Villa Giovanna a Bari e da San Domenico a Cavallino, in provincia di Lecce.

La Rsa Nuova Fenice è una struttura residenziale che fornisce assistenza medica e infermieristica, ospitalità e prestazioni di recupero funzionale a persone anziane non autosufficienti e con disabilità psichica e motoria. Accreditata e certificata ISO 9001, ha 106 posti letto e una vocazione sempre più attenta alla cura  delle fragilità e disabilità. Villa Giovanna, invece, dispone di 120 posti letto ed è certificata UNI EN ISO 9001: la struttura offre percorsi terapeutici personalizzati e integrati a pazienti non autosufficienti o parzialmente autosufficienti, grazie alla presenza di un team eterogeneo con differenti professionalità. Infine, la struttura San Domenico comprende due RSA e un Poliambulatorio di Fisioterapia e Riabilitazione. La prima RSA accoglie over 64 con disabilità psichica e motoria, offrendo 40 posti letto tra privati e convenzionati; la seconda è rivolta a persone tra i 18 e i 64 anni con disabilità analoghe e dispone di 40 posti letto convenzionati. Il Poliambulatorio, adiacente, eroga prestazioni riabilitative in convenzione.

Da maggio, grazie all’accordo quadro siglato a luglio 2024 con la società romana EnergRed che doterà le prime 36 strutture Korian in Italia della capacità di autoprodursi energia da fonte rinnovabile per il proprio autoconsumo – le strutture pugliesi diventano più leggere, in termini di costi e di impatto sull’ambiente, grazie alla sensibile riduzione delle emissioni di CO2, quantificabili in circa 185 tonCO2/anno.

“Il nostro modo di fare impresa è da sempre orientato a coniugare l’attività quotidiana nelle strutture a una crescente responsabilità sociale e ambientale, così come sancito dallo status di Società Benefit” commenta Danilo Tardino, direttore real estate di Korian Italia. “La partnership con EnergRed si inserisce in questo solco, per concorrere alla sfida globale di contrasto al cambiamento climatico, partendo proprio dall’impatto e dal consumo energetico delle nostre strutture. Così abbiamo deciso di adottare un piano pluriennale con l’obiettivo di ridurre entro il 2030 la CO2 emessa dai consumi energetici del 40%, rispetto al 2019 e di aumentare al 50% la quota di energia rinnovabile entro il 2026”.

“Siamo felici che il nostro Gruppo sostenga queste iniziative, in linea con il nostro essere una Società Benefit” commentano Carla Ciracì e Michele Marinaro, area manager Puglia. “Vedere partire questo progetto proprio dalla nostra regione è per noi un onore e motivo di soddisfazione, in quanto riusciremo a produrre parte dell’energia che serve per le attività dal sole. Una novità che anche i pazienti e i loro familiari hanno saputo apprezzare, condividendo il nostro impegno nei confronti dell’ambiente e della nostra magnifica terra”.

“Siamo entusiasti dei primi risultati di questo illuminato accordo” aggiunge Moreno Scarchini, ceo di EnergRed. “Il percorso, della durata di 14 anni che abbiamo intrapreso insieme si estenderà, dopo Bari, ad altre 33 strutture delle circa 130 presenti in Italia. Accanto a importanti risparmi economici, questa operazione sta già producendo una notevole riduzione dell’impronta ecologica delle attività svolte.”

Infatti, grazie all’innovativa soluzione di Energred del SEU a “libero auto-consumo”, gli impianti fotovoltaici verranno realizzati e gestiti a cura e onere di Energred, senza alcun onere di investimento da parte di Korian. Le singole strutture pagheranno esclusivamente l’energia effettivamente auto-consumata a un prezzo nettamente inferiore rispetto a quello per l’acquisto dell’energia dalla rete.

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Aperta la selezione per i componenti della commissione paesaggio

Il comune di Milano in data 1° luglio 2025, in esecuzione della Deliberazione di Consiglio Comunale n. 44...

Quando l’AI incontra il real estate non è solo tecnologia: è un nuovo modo di pensare

L’Intelligenza artificiale è uno strumento concreto, operativo, che molti professionisti del settore – agenti, broker, consulenti – utilizzano...

AI e agenzia immobiliare: gli strumenti ci sono, ma manca cultura e serve accelerare i processi formativi

Settore immobiliare e Intelligenza Artificiale: ecco i risultati del sondaggio realizzato e promosso da FIMAA Milano Lodi Monza...

Nel Q2 ’25 si impennano i costi degli affitti, +5,5% a/a

Continua a salire il costo degli affitti in Italia. Nel secondo trimestre del 2025, i canoni di locazione...