Gli acquirenti ultra-ricchi, cioè con un patrimonio netto di almeno 30 milioni di dollari, continuano a concludere acquisti importanti nonostante le preoccupazioni per guerre commerciali e possibili recessioni e sono anche i principali responsabili del forte aumento delle offerte “cash”. Al contrario, gli acquirenti benestanti ma con meno disponibilità si dimostrano più sensibili ai tassi d’interesse e adottano un atteggiamento più prudente.
A New York City, nel 2023 sono rimasti sfitti 26.310 appartamenti con affitto stabilizzato (canone concordato forzato), in calo rispetto ai 42.860 del 2021. Molti restano vuoti perché i canoni troppo bassi non giustificano i costi di ristrutturazione. Pensate a cosa accadrebbe se tutti questi immobili rientrassero sul mercato, insieme ai quasi 71.000 nuovi alloggi approvati, in costruzione o in fase di progetto, inclusa la crescita record nelle riconversioni da ufficio a residenziale. (Building Design+Construction)
Gli utili aziendali al netto delle imposte sono scesi del 3,3% nel primo trimestre, segnando il calo più marcato dai tempi della pandemia. Tuttavia, rappresentano ancora il 10,7% del PIL, un livello storico: nella seconda metà del 20° secolo non avevano mai superato l’8%. Le imposte sulle società generano circa 530 miliardi di dollari (11%) del bilancio federale, mentre i cittadini contribuiscono per il 49% tramite le imposte sul reddito e per il 35% con le ritenute da lavoro dipendente. (US Bureau of Economic Analysis/Bloomberg)
Gli investitori esteri hanno acquistato circa 45 miliardi di dollari di corporate bond statunitensi ad aprile, il valore più alto degli ultimi sei mesi. Nonostante i dubbi sull’eccezionalismo americano, il mercato obbligazionario USA continua ad attrarre per la sua profondità e diversificazione. Un dato rilevante anche per i mutui, che sono strettamente legati al rendimento del Treasury a 10 anni. (Bloomberg)
Un nuovo materiale chiamato Superwood potrebbe un giorno sostituire le travi in acciaio nelle strutture edilizie. Resiste agli urti al punto da poter essere usato per porte antiproiettile, è ignifugo (la parte esterna si carbonizza proteggendo l’interno) e, a differenza dell’acciaio, non si deforma con il calore.
Quali stati americani hanno più giovani sotto i 18 anni? Utah è in testa con quasi il 27%, seguito da Texas (24,5%) e Nebraska (24,1%). In coda Vermont e New Hampshire (sotto il 18%). New York si attesta al 20%, mentre la Florida è al 19,3%. Gli stati con più bambini devono investire in scuole e servizi per l’infanzia, ma in cambio si garantiscono una forza lavoro più solida in futuro e maggiore attrattività per le imprese. (US Census)
Il revenge saving potrebbe essere la nuova tendenza del 2025, in risposta al revenge spending post-pandemico. Quest’estate, il 71% degli americani prevede di dare priorità al risparmio e alla flessibilità. Sui social, in molti dichiarano con orgoglio di accumulare risparmi, temendo incertezze economiche, inflazione e impatto dell’intelligenza artificiale sul lavoro. Il tasso di risparmio personale è salito dal 3,5% di dicembre al 4,5% di maggio, probabilmente grazie a salari finalmente in crescita più dell’inflazione.
A maggio, le nuove costruzioni residenziali sono diminuite del 9,8% rispetto al mese precedente, toccando il livello più basso degli ultimi cinque anni. Anche la fiducia dei costruttori è calata a giugno, raggiungendo il minimo dal 2022. Gli operatori sperano che, una volta chiarite le politiche commerciali e doganali, si possa tornare a pianificare con maggiore certezza. (WSJ)
Il costo dell’elettricità è aumentato del 4,5% nell’ultimo anno, quasi il doppio rispetto al tasso d’inflazione generale. A marzo 2025, le famiglie americane hanno pagato in media 17 centesimi per kilowattora, con variazioni da 11 centesimi in North Dakota a 41 alle Hawaii. L’aumento è dovuto all’elevata domanda dei data center e a infrastrutture obsolete. Il gas naturale, che alimenta circa il 40% della rete elettrica, è aumentato del 38% rispetto all’anno precedente. (CNBC)
Lussemburgo e Svizzera hanno una percentuale più alta di milionari rispetto agli Stati Uniti: più di un adulto su sette possiede almeno 1 milione di dollari, contro uno su quindici negli USA. A livello globale, circa 60 milioni di persone detengono 226,47 trilioni di dollari. Un ristretto gruppo di 2.860 miliardari detiene un patrimonio complessivo di 15,7 trilioni di dollari. All’interno di questo stesso gruppo spiccano 15 persone, i cosiddetti centimiliardari con fortune pari o superiori a 100 miliardi di dollari, che da sole concentrano 2,4 trilioni di questa ricchezza. (UBS)
Lo psicologo in-house potrebbe diventare il prossimo servizio di tendenza negli edifici residenziali. Alcuni operatori del turismo di lusso già propongono terapisti per aiutare le famiglie a gestire i rapporti durante i viaggi e presto questo servizio potrebbe arrivare anche nel residenziale. (WSJ)