Dalle cold call all’AI calling: come l’intelligenza artificiale cambia il modo di contattare i clienti

Data:

Se sei ancora lì a fare chiamate a freddo nella speranza che qualcuno risponda positivamente, forse è arrivato il momento di aggiornare il tuo metodo di lavoro. Il mondo sta cambiando velocemente e oggi, nel 2025, sempre più clienti ricevono telefonate che sembrano conversazioni normali ma sono gestite da intelligenze artificiali. Questa nuova modalità di contatto, chiamata AI Calling, promette di rivoluzionare completamente la lead generation nel settore immobiliare.

Che cos’è l’AI Calling?

In parole semplici, l’AI Calling è una telefonata effettuata da una voce artificiale estremamente realistica, capace di interagire in modo naturale con le persone proprio come farebbe un essere umano. Queste tecnologie sfruttano modelli linguistici avanzati per comprendere, rispondere e gestire conversazioni anche complesse e imprevedibili.

Immagina di poter contattare centinaia di clienti contemporaneamente, mantenendo sempre alta la qualità della conversazione. Sarebbe come avere un team infinito di assistenti virtuali che lavorano per te giorno e notte senza stancarsi.

Cold Call tradizionali vs AI Calling: chi vince?

Se lavori nel settore immobiliare, sai quanto siano frustranti e poco efficienti le chiamate a freddo tradizionali. Generalmente, con questo metodo, il tasso medio di conversione oscilla tra l’1% e il 3%. Significa che, su 100 telefonate, probabilmente solo una o due avranno successo.

L’AI Calling sta già mostrando risultati ben diversi. Alcuni studi e applicazioni concrete nel mercato immobiliare americano evidenziano tassi di conversione che superano il 15%. Perché accade questo? Perché l’AI Calling permette conversazioni personalizzate, risposte immediate e la possibilità di gestire un grande numero di contatti simultaneamente senza sacrificare la qualità.

A esempio, Ryan Serhant, uno dei più noti broker immobiliari di New York, ha integrato questi sistemi ottenendo risultati sorprendenti: non solo maggiore produttività, ma anche una migliore esperienza per i suoi clienti.

Come funziona una telefonata AI in pratica?

L’AI Calling combina diversi strumenti tecnologici avanzati, capaci di simulare una conversazione umana realistica. Ecco un esempio concreto di come potrebbe svolgersi una chiamata:

Introduzione e qualifica iniziale: la voce AI si presenta in modo naturale, chiarendo il motivo della chiamata e sondando immediatamente l’interesse del cliente.
Domande specifiche e pertinenti: l’AI raccoglie informazioni dettagliate su cosa cerca il cliente, budget e preferenze, come farebbe un agente immobiliare esperto.
Fissare appuntamenti automatici: una volta qualificato il lead, l’intelligenza artificiale prenota automaticamente un appuntamento, sincronizzandosi direttamente con il calendario dell’agente.

Caso di successo: AI Calling nel settore immobiliare di lusso

Grandi nomi del real estate come Douglas Elliman e il team Serhant hanno già adottato l’AI Calling con risultati notevoli. Utilizzando questa tecnologia per qualificare migliaia di contatti contemporaneamente, hanno registrato un incremento del 40% nelle conversioni rispetto ai metodi tradizionali, risparmiando anche una quantità significativa di ore-lavoro.

Questi risultati non sono casuali: indicano chiaramente una svolta nel modo in cui il settore immobiliare gestisce la relazione con il cliente.

Sfatiamo alcuni miti sull’AI Calling

Alcuni pensano che l’intelligenza artificiale non possa essere empatica o convincente. In realtà, le tecnologie più avanzate sono state progettate proprio per percepire emozioni e adattarsi al tono della conversazione, rendendo il dialogo coinvolgente e fluido.

Un’altra obiezione frequente è che le persone preferirebbero comunque parlare con un umano. Eppure, dati recenti dimostrano che oltre il 60% degli utenti è già abituato a interagire con assistenti vocali come Siri e Alexa e accetta positivamente questo tipo di interazione anche nel business.

È il momento di evolvere

Non si tratta più di scegliere se usare l’AI Calling, ma di capire quando iniziare. Questa tecnologia sta diventando rapidamente lo standard nel settore immobiliare, e chi la adotterà prima avrà un enorme vantaggio competitivo.

La realtà è semplice: o ti evolvi, oppure rischi di rimanere indietro.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

BonelliErede con Kerakoll nell’acquisizione del 60% del capitale sociale di Caltra Nederland

BonelliErede ha assistito Kerakoll S.p.A., realtà multinazionale attiva nei prodotti e servizi per l’edilizia, nel perfezionamento della partnership...

Savills incaricata della locazione di “Le corti di Brera”, spazi direzionali nel cuore di Milano

Savills è stata incaricata della locazione di "Le corti di Brera", esclusivo immobile a uso uffici situato in...

Il tribunale di Milano nomina l’amministratore giudiziario per Arras Group

Il tribunale Di Milano ha nominato Ignazio Arcuri come amministratore giudiziario della società Arras Group. La nomina fa...

Il parco eolico offshore Barium Bay ottiene il Via positivo dal ministero

Barium Bay ha ottenuto il decreto di Valutazione di impatto ambientale (Via) positivo dal Ministero dell’ambiente e della...