Ephos stabilisce la sua sede al Mind Milano

Data:

Al via l’insediamento in Mind dell’headquarter di Ephos, start-up all’avanguardia nella produzione di circuiti fotonici integrati.

La crescente domanda di infrastrutture computazionali più potenti, scalabili ed efficienti dal punto di vista energetico richiede nuove soluzioni tecnologiche. Ephos progetta e produce microprocessori fotonici in vetro per rispondere a queste esigenze. L’uso del vetro al posto del silicio nei suoi chip garantisce un’efficienza superiore, permettendo ai clienti di scalare sistemi di calcolo avanzati.

Tra i principali utilizzatori di queste nuove infrastrutture di calcolo rientrano le scienze della vita e l’industria farmaceutica, settori che necessitano di capacità computazionali sempre maggiori per la ricerca e lo sviluppo. In questo contesto, l’arrivo di Ephos a MIND si inserisce perfettamente nella vocazione del sito, contribuendo all’innovazione tecnologica e scientifica dell’ecosistema.

Grazie a un significativo round di finanziamento di 8,5 milioni di dollari, guidato da Starlight Ventures, l’azienda compie un importante passo avanti e avvia il nuovo stabilimento di ricerca e produzione nel Village North del Mind Innovation District di Milano, uno dei poli tecnologici più ambiziosi e all’avanguardia d’Europa.

L’ingresso di Ephos rappresenta un tassello chiave nella strategia di Lendlease di selezionare e attrarre player in grado di accrescere la competitività dell’ecosistema MIND, che si conferma così non solo un hub di innovazione, ma anche un punto di riferimento primario per la produzione tecnologica strategica in Europa.

La sede di Ephos si trova nel Village North, la porzione del distretto a nord del Decumano dove sono stati riconvertiti gli edifici di Expo 2015 e sono operative con uffici e laboratori diverse società in ambito life-science e innovazione, come AstraZeneca, Rold, Illumina e Bio4dreams. La nuova struttura funge da hub centrale per la produzione e l’innovazione, consolidando la posizione di Ephos come leader nel settore della fotonica.

Fabrizio Zichichi, executive project director di Lendlease ha commentato: ” Siamo orgogliosi di accogliere nel nostro distretto una realtà che sta rivoluzionando il settore della fotonica e delle tecnologie quantistiche, rafforzando ulteriormente il ruolo di MIND come hub di eccellenza per le tecnologie del futuro. Con l’arrivo di Ephos MIND Milano Innovation District diventa il primo sito di produzione di microchip quantistici in vetro al mondo e si conferma il luogo ideale per realtà innovative come Ephos, che qui possono accedere a un ecosistema all’avanguardia, in grado di favorire ricerca, sviluppo e collaborazioni strategiche.”

“Aprire la nostra sede nel MIND Innovation District, grazie alla collaborazione con Lendlease, è un passo strategico per Ephos. Far parte di questo ecosistema all’avanguardia ci permette di crescere accanto alle industrie che potranno trarre il massimo vantaggio dalle nostre tecnologie.”- aggiunge Andrea Rocchetto, co-founder di Ephos. “I nostri chip fotonici in vetro contribuiscono a costruire l’infrastruttura computazionale del futuro, rendendola più veloce, efficiente e scalabile.”

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Turismo congressuale: la classifica Icca 2024 premia l’Italia

Con 635 congressi internazionali nel 2024 l’Italia si conferma seconda a livello globale nella classifica Icca 2024 (International...

Scalera (Invimit Sgr): “Noi ponte tra stato e mercato per ridare vita a immobili dismessi”

"Invimit deve agire come ponte tra Stato e mercato immobiliare, assicurando un effetto leva grazie agli investimenti. Il...

Mutui in ripresa a Rimini: +34,2% nel quarto trimestre 2024

Si è svolta oggi 20 maggio a Rimini la conferenza stampa del Gruppo Tecnocasa sul mercato immobiliare e...

Più beneficiari e rafforzati gli incentivi Pnrr per le Comunità energetiche

Un passo avanti per la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili (cer) in Italia. Con il decreto firmato il 16...