La Sia chiude il Q1 con un valore della produzione di 3,6 mln di euro

Data:

Il CdA di La Sia S.p.a.ha approvato talune informazioni selezionate indicative dell’andamento dell’attività̀ della società̀ relativa al primo trimestre 2025, non sottoposte a revisione contabile.
 
Principali risultati del primo trimestre 2025
Nel primo trimestre del 2025 la società̀ ha registrato un valore della produzione per 3,6 milioni di euro rispetto ai 3,4 milioni di euro del primo trimestre 2024. 
La Pfn al 31 marzo 2025 è pari a 3,6 milioni di euro, con un incremento rispetto al 31 dicembre 2024 di circa 0,8 milioni di euro legato principalmente all’andamento della gestione ordinaria del primo trimestre.
Il backlog al 31 marzo 2025 si attesta a 36,1 milioni di euro. La crescita è in linea rispetto al primo trimestre 2024, coerentemente con l’ulteriore sviluppo del business della società̀. Rispetto all’ammontare di dicembre 2024 (34,4 milioni di euro) sono stati trasformati in ricavi c. 2,3 milioni di euro, sottoscritti nuovi accordi per c. 4 milioni di euro e finalizzato nuovi ordini per 3,5 milioni di euro. La componente di hard backlog è pari a 12,7 milioni di euro e mantiene al 35% il suo contributo sul backlog complessivo.
Principali Kpi gestionali al 31 marzo 2025

Il processo di diversificazione del business e di espansione in nuovi settori prosegue anche nell’anno 2025. Il portafoglio clienti continua ad ampliarsi anche in nuovi mercati favorendo la riduzione dell’esposizione verso il singolo cliente e quindi del rischio.

La componente di Ricavi relativi alla business line Civil al 31 marzo 2025 si attesta al 53% (rispetto al 43% di marzo 2024), quella della Utilities & Infrastructures al 12% (rispetto al 8% di marzo 2024) e quella della Telco è pari al 35% (rispetto al 49% di marzo 2024) come da strategia aziendale di diversificazione e bilanciamento tra le aree di business.
Maurizio Ciardi, ad di La Sia ha commentato: “I risultati conseguiti nel primo trimestre del 2025 sono in linea con il percorso di diversificazione dei segmenti di mercato avviato lo scorso anno e confermano la validità della strategia adottata e la correttezza della traiettoria di crescita delle diverse linee di business che stiamo percorrendo. La solidità finanziaria, la continuità nella gestione efficace del business e le relazioni consolidate con partner pubblici e privati stanno contribuendo a rafforzare ulteriormente il nostro posizionamento come realtà di riferimento nel settore ingegneristico e a proiettarci nel futuro con slancio e determinazione.”

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Boom di richieste per sistemare giardini e terrazzi a marzo, complice il clima

Il ciclo delle stagioni sta cambiando e il riscaldamento globale modifica i ritmi della natura. Il fenomeno è sempre più...

Engel & Völkers Italia inaugura un nuovo shop a Foligno

Engel & Völkers Italia – leader internazionale nel segmento real estate di pregio – inaugura un nuovo shop a Foligno,...

Per Kryalos altri 110mila mq di investimenti nella logistica last mile

Kryalos Sgr ha perfezionato tre operazioni nel settore della logistica last-mile, consolidando la propria presenza nelle principali aree...

Per i Giochi 2026 slalom del budget tra extracosti e sorprese

Sul portale Simico, Società Infrastrutture Milano Cortina 2026, è indicato il costo complessivo delle opere che verranno costruite...