Eur Spa chiude il 2024 con un utile di 7,2 mln grazie a eventi e immobiliare

Data:

L’assemblea degli azionisti di Eur Spa (Ministero dell’Economia e Campidoglio) ha approvato il bilancio 2024, che si chiude con un utile di 7,2 milioni di euro. Questo risultato si confronta con l’utile di 15,2 milioni di euro registrato nell’esercizio 2023 (che beneficiava di un effetto fiscale positivo di 5,4 milioni di euro) e il risultato di 0,4 milioni di euro del 2022. L’esercizio 2024 è stato influenzato da un effetto fiscale negativo di -2,2 milioni di euro.

Nonostante la variazione rispetto al 2023, il risultato economico al 31 dicembre 2024 evidenzia una performance positiva che conferma il mantenimento dell’equilibrio economico e finanziario della società, supportato da una solida gestione operativa.

Il 2024 si configura come il miglior esercizio gestionale per Eur Spa per ricavi. Il fatturato si è attestato a 43,8 milioni di euro, in crescita rispetto ai 42,7 milioni del 2023 e ai 31,9 milioni del 2022 (quest’ultimo parzialmente ancora sotto gli effetti della pandemia Covid). Questa performance dei ricavi è significativa, essendo la migliore non solo dall’ingresso nel mercato dei congressi e grandi eventi internazionali con il Roma Convention Center, ma anche rispetto al 2015, anno in cui il volume d’affari beneficiava ancora del fatturato di immobili ceduti nell’ambito di un accordo di ristrutturazione del debito.

Fattori a sostegno del fatturato

Il settore congressuale e dei grandi eventi, che ha registrato un fatturato di oltre 20,3 milioni di euro nel 2024, in aumento rispetto ai 19,4 milioni del 2023. Il settore immobiliare, che si conferma fisiologicamente più stabile e ha segnato un +1% nelle locazioni attive, con un fatturato di 19,9 milioni di euro nel 2024.

Il margine operativo lordo (Ebitda) nel 2024 si è attestato a 13 milioni di euro, rispetto ai 13,8 milioni dell’anno precedente, confermando comunque la stabilità di crescita rispetto agli esercizi precedenti. L’Ebitda riflette anche l’impatto economico legato alla sottoscrizione dell’accordo sindacale sul premio di risultato per il triennio 2024-2026, che ha portato alla chiusura dello stato di agitazione e al ripristino di positive relazioni sindacali. Il risultato operativo (Ebit) è pari a 1,9 milioni di euro ed è stato influenzato dallo stanziamento di importanti poste valutative non ricorrenti per 7,1 milioni di euro (contro i 4,9 milioni del 2023) relative alla copertura di potenziali rischi su crediti e contenziosi. Queste poste riflettono un approccio gestionale improntato alla cautela e alla sostenibilità di medio e lungo periodo.

Il presidente di Eur Spa, Enrico Gasbarra, ha commentato con soddisfazione, sottolineando che i risultati permettono di proseguire con gli investimenti previsti su Palazzo dei Congressi, Palazzo dello Sport e il “Laghetto”, con l’obiettivo di rendere Eur sempre più un punto di riferimento per la città e gli eventi internazionali. Anche l’Amministratore Delegato, Claudio Carserà, ha espresso piena soddisfazione, confermando che i risultati del 2024 consentono di proseguire con determinazione nel percorso di crescita sostenibile della Società nel lungo periodo e nella realizzazione degli investimenti previsti nel Piano Industriale.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Aspesi: problematico un cambio delle regole urbanistiche in corsa

Riceviamo dall'ufficio stampa di Aspesi - Unione immobiliare e molto volentieri pubblichiamo Gli imprenditori per definizione si adeguano alle...

Aeo vs Seo: perché gli agenti immobiliari devono adattare i loro siti all’AI

Nel settore immobiliare, essere visibili online non è più sufficiente. Gli agenti immobiliari oggi devono capire come l’intelligenza...

In Italia la bolletta più cara d’Europa per l’energia elettrica

Nei primi quattro mesi del 2025 il prezzo dell’elettricità in Italia ha toccato i 136,2 €/MWh, il valore...

Ccl lancia concorso per spazi convenzionati al Common housing@ Bisceglie

Il Consorzio cooperative lavoratori lancia Common Housing® Bisceglie Contest, il concorso per animare gli spazi al piede dell'innovativo progetto di rigenerazione urbana...