Per il turismo a Roma spingono di più funerali e Conclave del Giubileo

Data:

Gli eventi ecclesiastici che hanno interessato Roma tra il 21 aprile e l’8 maggio 2025, ovvero la morte e il funerale di Papa Francesco e il Conclave con l’elezione di Papa Leone XIV, hanno avuto un impatto economico straordinario sulla città. Questi eventi, amplificati dal contesto del Giubileo 2025, hanno generato un afflusso massiccio di pellegrini e turisti.

Secondo le stime del Centro Studi di Unimpresa, l’impatto economico totale per la Capitale è stato stimato tra 342 e 576 milioni di euro, con una stima centrale di 451,5 milioni di euro. Un dato significativo riporta l’impatto a 576 milioni di euro, associato alle spese dirette in vari settori.

L’afflusso totale tra i due eventi è stato di 700.000-900.000 visitatori unici. Questo elevato numero di visitatori si è tradotto in un totale di 1,9-2,4 milioni di pernottamenti, considerando soggiorni medi di 3 giorni per i funerali e 2 giorni per l’elezione. Alcune stime indicano un totale di 2,4 milioni di pernottamenti.

Il settore degli affitti brevi e turistici ha beneficiato in modo particolarmente significativo da questo afflusso, rappresentando una componente cruciale della spesa dei visitatori. La spesa media giornaliera di ciascun visitatore è stata stimata in 120 euro, di cui 60 euro (il 50%) sono stati destinati all’alloggio.

Considerando il totale delle presenze (calcolato come numero di visitatori unici moltiplicato per i giorni medi di soggiorno) per i funerali (1,5-1,8 milioni di presenze) e per il Conclave (400.000-600.000 presenze), la spesa diretta per l’alloggio è stata notevole.

Le entrate stimate per il settore ricettivo in generale (hotel, B&B, case vacanza) sono state comprese tra 114 e 144 milioni di euro, una cifra che rappresenta la quota maggiore all’interno della ripartizione della spesa totale di 576 milioni di euro calcolata da Unimpresa.

L’impatto sull’occupazione è stato diretto: hotel, B&B e case vacanza hanno registrato il “tutto esaurito” nelle aree centrali di Roma, in particolare a Prati, Borgo e Trastevere. Questa alta domanda ha messo in evidenza i limiti della capacità ricettiva di Roma, stimata in circa 120.000 posti letto. Di conseguenza, molti visitatori sono stati indirizzati verso località limitrofe, creando potenzialmente domanda anche al di fuori dei confini comunali immediati.

Sebbene gli eventi del 2025 siano stati meno intensi in termini di numero puro di pellegrini rispetto ai funerali di Giovanni Paolo II nel 2005 (3 milioni contro 700.000-900.000 unici), hanno comunque generato un impatto significativo, anche grazie al contesto del Giubileo e all’inflazione. L’afflusso ferroviario per i trasporti, ad esempio, è stato paragonabile agli 800.000 arrivi registrati per i funerali del 2005.

L’impatto economico totale, che include anche gli effetti indiretti e indotti (derivanti ad esempio dalle forniture per la ristorazione o dai salari spesi dai lavoratori) calcolati applicando un moltiplicatore economico tra 1,5 e 2, sottolinea l’ampia ricaduta positiva generata da questi eventi sull’economia romana nel suo complesso. Questo, sebbene non direttamente immobiliare, indica un ambiente economico vivace che può sostenere il mercato degli investimenti e delle locazioni.

Edoardo Lofoco, presidente di Unimpresa Lazio, ha sottolineato la “necessità di investire con decisione in infrastrutture moderne e in una strategia di promozione turistica innovativa per trasformare questa performance eccezionale in crescita di lungo periodo”. Questa prospettiva evidenzia il potenziale per futuri investimenti nel settore immobiliare legato all’ospitalità e ai servizi correlati al turismo religioso e ai grandi eventi.

In generale li eventi vaticani della primavera 2025 confermano la forte capacità di attrazione di Roma e l’enorme potenziale di domanda per il settore ricettivo. L’alta occupazione nelle aree centrali e il superamento della capacità ricettiva della città segnalano aree di potenziale interesse per investimenti immobiliari nel settore turistico-ricettivo, così come nella modernizzazione delle infrastrutture legate all’ospitalità.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Nicola Laurenzano entra in Andersen in qualità di salary partner 

Nicola Laurenzano entra in Andersen in qualità di salary partner e si unisce al dipartimento di tax controversy & dispute resolution....

Partnership Borgosesia ed Herman – Pngroup per l’hospitality di pregio

Borgosesia S.p.a. ha siglato una partnership strategica con Herman S.p.a. - PNGroup gruppo specializzato nella gestione di strutture ricettive di alto...

Bertacco Recla & Partners nomina Francesca Tresoldi e Carlo Periti a soci equity

Bertacco Recla & Partners nomina Francesca Tresoldi e Carlo Periti a soci equity. Tresoldi e Periti sono entrati...

Luca Magentini senior real estate advisor per Ipi agency Roma

Luca Magentini entra in Ipi agency in qualità di senior real estate advisor all’interno della divisione corporate della...