Inaugurato il restyling tra natura e arte di Piazza Duse, Blv pianta un Ginkgo Biloba nel cuore di Milano

Data:

E’ stato inaugurato il nuovo progetto di restyling di Piazza Eleonora Duse a Milano, promosso dall’avvocato Antonio Belvedere nell’ambito dell’Avviso Pubblico comunale “Cura e adotta il verde pubblico”, in collaborazione con l’Assessorato all’Ambiente e Verde del Comune di Milano. Oltre all’avvocato Belvedere, fondatore dello Studio, erano presenti Elena Eva Maria Grandi, Assessora all’Ambiente e Verde del Comune di Milano, Mattia Abdu Ismahil, Presidente del Municipio 1, e l’architetto Raffaello Cecchi, ideatore dell’iniziativa.

Il progetto, dal titolo “Vita e tempo geologico”, è composto da un intervento naturistico, con la messa a dimora di un Ginkgo Biloba di dieci metri, attorno al quale prende forma un intervento artistico sulla pavimentazione della piazza. L’albero, di circa 50 anni di vita, ricorda la presenza cinquantennale dello Studio Legale BLV – Belvedere & Partners a Milano, nella piazza in cui si affacciano i suoi uffici sin dalla fondazione.

Si tratta della prima tappa di un percorso che si snoderà durante tutto l’arco del 2025, seguita dalla presentazione di un libro del prof. Luca Mocarelli (Università di Milano-Bicocca), dedicato allo sviluppo urbanistico della città di Milano e al ruolo dello Studio in questa evoluzione. La terza e ultima tappa sarà una mostra ospitata a novembre 2025 all’ADI Design Museum, a cura del Presidente Luciano Galimberti.

Come ha raccontato l’avvocato Belvedere: “Il progetto è nato alcuni mesi fa per ricordare il 50° anniversario della presenza di BLV – Belvedere & Partners a Milano, con un intervento artistico in piazza Duse, sede dello Studio fin dal 1975. Per ringraziare la città, che mi ha accolto quando sono arrivato da Genova, proposi la mia idea al Direttore Generale del Comune di Milano, Christian Malangone, e all’Assessora Elena Eva Maria Grandi, che mi suggerì di piantare un albero al centro della piazza. Con l’architetto Raffaello Cecchi ci venne in mente il Ginkgo Biloba, pianta antichissima e resistente, a cui pensammo di aggiungere un intervento artistico per ripercorrere la presenza della vita sulla terra”.

Un progetto che unisce arte, sostenibilità e senso civico, esempio di collaborazione fra pubblico e privato, cittadini e istituzioni. Come ha sottolineato Grandi: “L’amministrazione è grata ai cittadini virtuosi che si sentono parte del bene comune e che collaborano per il benessere della comunità. A Milano, abbiamo attualmente 268mila metri quadrati di aree adottate dai cittadini, e quest’area inaugurata oggi ne è un esempio di come si possa aggiungere bellezza e cura alla vita della nostra città”.

Ismahil ha sottolineato l’importanza del Municipio I di cui è presidente, definendolo “un importante trait d’union che da un lato racconta a tutti i cittadini che c’è la possibilità di attivarsi per il verde pubblico e, dall’altro, costruisce le condizioni affinché queste azioni vadano in porto, sollecitando l’Assessorato centrale e gli uffici competenti”.

Un racconto per immagini e simboli che invita i passanti a seguire il disegno della spirale, in un viaggio spazio-temporale che si colloca idealmente tra due luoghi simbolo della città: Il Museo di Storia Naturale e il Civico Planetario. Come ha evidenziato l’architetto Cecchi: “Mi sembrava interessante la vicinanza con il Museo di Storia Naturale: il progetto presenta un forte valore didattico e urbano, con l’obiettivo di coinvolgere passanti di ogni età in un percorso a ritroso nelle diverse epoche geologiche”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Fmtg rafforza la sua crescita in Europa con nuove aperture, investimenti e progetti di sviluppo

Falkensteiner Michaeler Tourism Group (Fmtg) continua il suo percorso di crescita con una visione chiara e a lungo...

Jll: con 670 mln nel Q1 ’25 la logistica è tra i primi settori per volumi di investimento

Nel Q1 2025 il settore logistico e industrial ha raggiunto circa 670 milioni di investimenti, raddoppiando i volumi...

Confabitare investe sul territorio e con Gabetti Lab lancia il servizio Artigiano Amico

L'Associazione Confabitare, da sempre in prima linea per la tutela della proprietà immobiliare, lancia insieme a Gabetti Lab, che opera...

Opas di Banca Ifis su illimity Bank, arriva il via libera di Consob

È ufficialmente arrivata l’approvazione di Consob, l’autorità che vigila sui mercati finanziari, per l’Opa lanciata da Banca Ifis lo scorso 8 gennaio con l’obiettivo...