Operazione nello student housing: Morning capital acquisisce La ringhiera

Data:

Morning capital Srl società benefit ha acquisito il 100% delle quote de La Ringhiera Srl società benefit, di proprietà di Fondazione servizi universitari Ets (Fondazione Sun), attiva da oltre 30 anni nella gestione di posti letto per studenti universitari.

Attualmente La Ringhiera gestisce 300 unità immobiliari, per un totale di 1.100 posti letto in full occupancy distribuiti nel centro-nord Italia, principalmente a Milano, Roma e Firenze; la società, oltre a seguire i processi di locazione, dalla selezione delle unità immobiliari e degli inquilini alla stipula e al rinnovo dei contratti, si occupa della manutenzione ordinaria degli immobili (coordinandosi con le proprietà degli stessi per la manutenzione straordinaria) e offre un servizio di assistenza trasversale e continuativa in risposta alle molteplici esigenze degli inquilini.

L’acquisizione – che consentirà al gruppo di raggiungere un valore della produzione di oltre 12 milioni di euro – ha come obiettivo l’espansione in tutte le città universitarie italiane, incrementando sensibilmente il numero dei posti letto grazie alle competenze di ingegneria gestionale sviluppate da Morning Capital. Con questa operazione, Morning Capital introdurrà fra i propri servizi la nuova asset class dello Student Housing e del Co-Living, che si affiancherà alle altre già presenti: residenziale/Living, uffici, Parking, Urban Open Space Management.

Nata nel 2019 dal rebranding di Gestimmobili, Morning Capital – controllata al 100% da Maurizio Monteverdi, Filippo Peschiera e Katia Marino, dopo l’acquisto del rimanente 20% delle quote possedute da Vittoria Assicurazioni, avvenuto nel giugno 2023 – è oggi operativa su tutto il territorio nazionale e direttamente coinvolta in progetti a Milano, Roma, Torino, Genova, Parma e Firenze: in qualità di real estate full service provider, la società è specializzata in servizi di asset & investment management, deal origination & transaction, evolutionary property & building management, facility management, project & development management e segue tutte le fasi della vita di un asset, dall’individuazione alla vendita o locazione, dalla progettazione alle operazioni cantieristiche.

Il modello operativo de La Ringhiera unisce attività profit e mondo del terzo settore attraverso un network di relazioni consolidate con le Università (nelle figure dei Magnifici Rettori), con Fondazione Sun, da cui l’iniziativa è stata generata, e con Cusl, storica associazione senza scopo di lucro che coinvolge circa 500 studenti universitari. Il 50% degli attuali posti letto è, infatti, occupato da studenti universitari coinvolti in una proposta educativa di ispirazione cristiana, che ha dato origine a un’esperienza di supporto ai fuori sede sia nel percorso di studi, sia nella vita quotidiana.

L’accordo prevede, a sostegno del diritto allo studio, l’impegno da parte di Morning Capital a non perseguire finalità speculative e/o l’allineamento automatico ai benchmark di mercato che, su particolari piazze (come ad esempio Milano), potrebbe tradursi in prezzi proibitivi per la maggior parte degli studenti e delle loro famiglie.

Gli obiettivi sociali includono inoltre l’offerta di servizi e prodotti accessibili e sostenibili per tutte le fasce della popolazione, un impegno coerente con le finalità che Morning Capital ha deciso di perseguire con la trasformazione in Società Benefit, avvenuta a novembre 2023: operare in modo responsabile, sostenibile e trasparente nei confronti di persone, comunità, territori e ambienti, beni e attività culturali e sociali, enti e associazioni e altri stakeholder.

“Siamo felici di avere portato a termine questa operazione, che ci permette di raggiungere gli obiettivi di crescita previsti dal piano industriale, centrando al contempo gli scopi di beneficio comune” dichiara Maurizio Monteverdi, ceo di Morning Capital Srl Società Benefit. “Desidero ringraziare Jacopo Vignali e l’intero Consiglio di Amministrazione della Fondazione Servizi Universitari per l’impegno e la dedizione dimostrati negli oltre trent’anni di storia di una Società che ha saputo rispondere in maniera eccellente ai bisogni reali degli studenti. D’ora in poi ci attende il compito di fare crescere La Ringhiera secondo quei principi di scalabilità che solo un elevato know-how di finanza, immobiliare e tecnologia digitale può permettere, nel rispetto dei valori che l’hanno ispirata fino ad oggi”.

Jacopo Maria Vignali, presidente di Fondazione servizi universitari, commenta: Questo accordo rappresenta un passo significativo per il percorso della nostra Fondazione, che potrà così concentrarsi sul supporto al diritto allo studio. Da un lato avvalendosi dello storico marchio CUSL, presente nei principali atenei milanesi, la Fondazione continuerà a venire incontro ai bisogni più immediati con iniziative editoriali, vendita libri, servizi di fotocopiatura e cancelleria. Dall’altro la Fondazione proseguirà nel suo obiettivo di premiare e incoraggiare il merito e la capacità di iniziativa dal basso degli stessi studenti con borse di studio, promozione e convegni, gestione di spazi per lo studio personale o di gruppo, occasioni di incontro e conoscenza, indirizzo e accompagnamento nelle scelte e nei percorsi di laurea.

Come presidente di Fondazione SUN non posso che esprimere l’apprezzamento per una realtà come Morning Capital che, nella previsione di espandere la presenza dell’attività de La Ringhiera nelle principali città in cui hanno sede i poli universitari italiani, ha dichiarato di voler rispettare la politica di Fondazione SUN, volta alla sostenibilità, al mantenimento di prezzi accessibili e alla salvaguardia del principio educativo originario. Ciò è pienamente in linea con i suoi valori fondativi. Siamo fiduciosi che questa iniziativa porterà ulteriori benefici alla comunità studentesca, sulla scia di quanto finora perseguito”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Il trilocale è la tipologia di casa più ricercata in città, ma a Milano vince il bilocale

In base alle analisi condotte dall’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa la domanda nelle grandi città a gennaio 2025 appare...

BonelliErede e Legance nel finanziamento di un impianto a biometano

BonelliErede ha assistito Ing Bank N.V. – Milan Branch nell'operazione di finanziamento, per un importo di 25.650.000,00 euro,...

Mind – Milano Innovation District: 10 anni di crescita a livello internazionale

A dieci anni da Expo 2015, Mind – Milano Innovation District si conferma modello di riferimento a livello...

Un Ginkgo Biloba nel cuore di Milano: restyling tra natura e arte cambia il volto di Piazza Duse

Venerdì 9 maggio alle ore 14, in Piazza Eleonora Duse a Milano, sarà inaugurato il nuovo progetto di...