Ad aprile i prezzi degli affitti accelerano del +2,3%

Data:

I canoni di affitto in Italia hanno registrato un aumento del 2,3% nel mese di aprile; crescono anche le locazioni anche su base annuale (+7,8%), portando il valore medio delle locazioni nazionali a 14,5 euro al metro quadro.

I dati sono frutto dell’analisi di idealista, che sottolinea come si tratti del prezzo più alto raggiunto dalla prima rilevazione del portale nel 2012.

Sul versante delle regioni, gli aumenti coinvolgono quasi tutte le aree, ad accezione di Molise (-2,8%), Basilicata (-0,9%) e Friuli-Venezia Giulia (-0,2%), i cui canoni subiscono dei ribassi nel mese di aprile. All’opposto, i maggiori aumenti riguardano la Valle d’Aosta (6,6%), Calabria (3,9%) e Liguria (3,7%). Anche il Lazio, con un incremento del 2,9%, supera la crescita media nazionale del 2,3%. Gli aumenti dei canoni di affitto si concentrano in altre 12 regioni con variazioni comprese tra il 2,2% dell’Abruzzo e lo 0,6% dell’Umbria.

La Valle d’Aosta rimane la regione più costosa per gli inquilini, con una media di 21,1 euro al metro quadro al mese, seguita dalla Lombardia (19,7 euro/m2) e dalla Toscana (17,9 euro/m2). Anche Lazio (15,6 euro/m2), Trentino-Alto Adige (15 euro/m2) ed Emilia-Romagna (14,9 euro/m2) presentano prezzi superiori alla media nazionale di 14,5 euro mensili.  Mentre, il Molise rimane la regione più economica per gli inquilini, con un costo medio di 6,6 euro al metro quadro, preceduta dalla Basilicata (6,9 euro/m2) e dalla Calabria (7,9 euro/m2).

Il 73% delle province mostra un andamento positivo con 77 aree in crescita, trainate dagli aumenti di Forlì-Cesena (13,1%), Vercelli (13%), Gorizia (9,8%). Valori in aumento si rilevano nelle principali province italiane quali Roma (2,7%), Firenze (1,8%), Napoli e Venezia (entrambe in crescita dell’1,7%), Torino (0,3%) e Milano (0,2%). Restano stabili, rispetto allo scorso mese, i canoni di Reggio Emilia e Bologna. Affitti al ribasso in 23 province, con i cali maggiori che si concentrano a Nuoro (-9,8%), Brindisi (-6%), Trapani (-5,8%), Pordenone (-5,7%).

Sul fronte dei prezzi, Belluno risulta essere la provincia con gli affitti più salati, con una media di 32,2 euro al metro quadro, seguita da Lucca (30,1 euro/m2), Rimini (26,9 euro/m2) e Milano (22,6 euro/m2). Canoni di affitto superiori alla media nazionale di 14,5 euro mensili anche in provincia di Firenze (19,1euro/m2), Roma (17,1 euro/m2), Venezia (16,8 euro/m2), e Bologna (16,7 euro/m2). Al contrario, in fondo al ranking, Enna è la provincia più economica per gli inquilini con 5,3 euro mensili, preceduta da Avellino (5,9 euro/m2) e Reggio Calabria (6 euro/m2).

A livello cittadino, si è registrato un andamento positivo dei prezzi, ma con una tendenza contrastata, con aumenti in 48 capoluoghi, ribassi in altri 36, e 6 città (Como, Parma, Ancona, Bergamo, Caserta e Campobasso) che fanno rilevare una stabilità di prezzi, rispetto a marzo.
I principali incrementi di aprile si sono verificati a Forlì (5,3%), Palermo (5,2%), e Brescia (4,6%), mentre i cali più impattatati sono stati osservati a Brindisi (-10,7%), Carrara (-6,5%) e Ascoli Piceno (-6,2%).

Per quanto riguarda le grandi piazze cittadine, oltre a Palermo, si osservano aumenti a Torino (1,8%), Genova (1,5%), Roma (0,7%) e Firenze (0,5%). In lieve crescita anche Milano (0,1%); mentre sono in calo Bologna (-0,5%), Venezia (-0,4%) e Napoli (-0,3%).

Milano si conferma ad aprile il capoluogo più costoso, con un canone medio di 23,6 euro al metro quadro. Al secondo posto della classifica dei prezzi di affitto di idealista, si trova Firenze con 21,7 euro al metro quadro, seguita da Venezia con 21,1 euro al metro quadro, e poi Roma e Bologna con 18,7 euro e 18,6 euro al metro quadro, rispettivamente. Agli antipodi, le locazioni più economiche si riscontrano a Caltanissetta (4,6 euro/m2), Reggio Calabria (5,4 euro/m2) e Vibo Valentia (5,4 euro/m2).

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Aeroporti, a marzo 2025 cresce in tutta Italia il numero di passeggeri rispetto al 2024

Cresce il numero di persone che transitano negli aeroporti italiani: questi i dati emersi dalle ultime analisi di...

Adapt: “Il tema casa-lavoro sempre più centrale nel dibattito italiano”

L’emergenza abitativa in Italia – acuita dal caro-affitti nelle principali città – non è più solo un tema...

Inarcassa: approvato bilancio 2024, avanzo economico di oltre 1,3 miliardi di euro

Chiude con un avanzo economico pari a 1 miliardo e 357 milioni di euro e un patrimonio netto...

Il coworking fa risparmiare tutti, ma c’è già chi ironizza sul suo futuro

I manager stanno guardando al real estate aziendale come a una risorsa e, in particolare, quelli che si...