Radicepura Garden Festival: al via la quinta edizione

Data:

La Fondazione Radicepura nasce nel 2017 a Giarre (CT) per volontà della famiglia Faro che da oltre cinquant’anni si impegna a valorizzare e tutelare la ricchezza della biodiversità del territorio attraverso il Parco Botanico Radicepura, che conta 3000 specie di piante per un totale di 7000 varietà.

Il parco è la sede del Garden Festival, prima biennale dedicata al paesaggio del Mediterraneo che promuove una riflessione intorno al giardino quale elemento culturale, sociale ed economico (imperdibili i percorsi didattici e le domeniche in giardino). Ad ogni edizione, il Festival ospita i lavori di paesaggisti under 36, selezionati da un bando internazionale, accanto a progettisti importanti attivi nel settore.

Insieme ai giardini d’autore e alle installazioni, nel parco trovano spazio anche opere che sono il risultato delle residenze d’artista: sin dalla prima edizione, infatti, l’intento è stato di portare un contributo al dibattito sul legame tra Uomo e Natura, relazione sempre più attuale se si considera l’urgenza delle questioni ambientali (foto Alfio Garozzo).

L’edizione del 2025, la numero 5, dal 17 maggio al 7 dicembre, ha per titolo “Chaos (and) order in the garden”, tema introdotto dal direttore artistico architetto Antonio Perazzi: “Dal caos rinasce la natura e si organizzano le idee. Il giardino in questo momento storico è a cavallo tra il naturale e l’artificiale. Venendo meno le certezze degli spazi formali, germoglia sempre di più un cambiamento stilistico che non ha più timore di individuare nelle piccole cose i valori fondamentali. Ecco dunque che nei nuovi giardini la meraviglia del fare non si oppone all’ozio perché vi è maggiore consapevolezza e rispetto per l’ambiente, privilegiando i tempi lenti come tempi naturali”.

L’inaugurazione della quinta edizione è anticipata dalla pubblicazione del volume “Il giardino delle piante” (Libreria della Natura, Isbn 9791280484239) che ripercorrere le esperienze e le riflessioni nate nella quarta edizione della biennale, con il significativo contributo del celebre paesaggista e architetto Paolo Pejrone che nel parco ha realizzato l’intervento “Vento e Acqua. Tentativi di resilienza”, evocazione di “Una Sicilia riarsa ma col beneficio dell’oasi”.

Radicepura Garden Festival

di Danilo Premoli – Office Observer
Archivio Architettura
 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Il museo Mudi del Cocoricò si espande in digitale

Mudi, il primo museo d'arte contemporanea ospitato negli spazi di una discoteca, al Cocoricò, oggi nasce e prende...

Con il Festival del verde aprono ville e giardini segreti a Torino

Prende il via il Festival del verde con un programma diffuso, di tre settimane, dedicato al tema Il...

Bilocali inaccessibili da affittare per chi vive da solo nelle grandi città

Nelle metropoli italiane i bilocali restano inaccessibili da affittare per chi vive da solo. Per le coppie la...

Starhotels sottoscrive finanziamento da 350 mln per consolidamento ed espansione

Starhotels ha sottoscritto un contratto decennale di finanziamento di 350 milioni di euro con un pool di banche...