Cassa geometri chiude il ’24 con risultato economico di 131,9 mln e presenta il bilancio di sostenibilità

Data:

Il comitato dei delegati della Cassa geometri ha approvato il bilancio consuntivo 2024 e ha contestualmente presentato, per la prima volta, il suo bilancio delle sostenibilità: un evento particolarmente significativo per Cassa Geometri che nasce dalla volontà di dare avvio ad un percorso di rendicontazione sociale “volontaria”, al di fuori del perimetro degli obblighi normativi, come strategia di trasparenza e responsabilità verso gli stakeholder sulle pratiche aziendali che hanno generato impatti positivi in ambito sociale e ambientale.

Il presidente di Cassa geometri, Diego Buono, ha commentato: “La categoria continua a mostrarsi solida grazie al trend positivo dell’attività produttiva dei professionisti geometri, oggi più che mai chiamati ad essere protagonisti nel processo di rivoluzione digitale e nella sfida della transizione green. Il nostro impegno rimane focalizzato su una gestione previdenziale e assistenziale sempre più solida e orientata al futuro degli iscritti, nell’ottica di una sostenibilità del sistema nel lungo periodo che garantisca il mantenimento di una adeguata prestazione futura”. Conclude Buono: “La redazione del primo bilancio di sostenibilità rappresenta in questo senso una presa di consapevolezza: come ente previdenziale, dobbiamo infatti rafforzare il nostro ruolo di attori responsabili, contribuendo non solo alla sicurezza economica degli iscritti ma anche al progresso ambientale e sociale delle nostre azioni che desideriamo rappresentare ai nostri stakeholders”.

Il bilancio consuntivo per l’esercizio 2024 presenta un risultato economico positivo di 131,9 milioni di euro.

Nonostante l’instabilità macroeconomica legata al periodo post-pandemico e ai conflitti russo-ucraino e israelo-palestinese, si registra un consolidamento dei redditi della categoria e del volume d’affari che registrano rispettivamente un incremento dell’+8,4% che corrisponde a una media reddituale pari a 40.605 euro (37.460 euro nel 2023), e dell +8,1% con volumi medi di 56.644 euro (52.404 nel 2023) rispetto al precedente esercizio.

Si conferma così il trend positivo degli indici di produttività che continua a risentire favorevolmente degli effetti benefici degli interventi normativi del governo sui “bonus” volti a rilanciare il settore dell’edilizia. Questo risultato ha permesso di raggiungere nel quinquennio 2020-2024 un aumento cumulativo dei redditi di circa il +78%.

La gestione previdenziale della Cassa Geometri presenta nel 2024 un risultato di 115,4 milioni di euro(200,4 milioni nel 2023) con un patrimonio netto in crescita a 2.893,3 milioni di euro (2.761,4 milioni nel 2023).

Per la gestione degli impieghi mobiliari e finanziari è stato contabilizzato un risultato positivo di gestione pari a 41,3 milioni di euro (12,1 milioni nel 2023).

Il rendimento della gestione immobiliare al netto dei costi di gestione è pari al 3,6%.

Il Bilancio delle sostenibilità – realizzato con il supporto scientifico di studiosi del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II – analizza le principali performance di carattere socio-ambientale nel biennio 2023-2024 attenendosi ad alcuni principi metodologici previsti dal GBS(Associazione Gruppo Bilanci e Sostenibilità ETS – Roma), e segna un primo passo verso un sistema di rendicontazione sociale più strutturato.

Con l’obiettivo di rafforzare la sostenibilità nel lungo periodo e assicurare prestazioni future più adeguate, negli ultimi anni Cassa Geometri ha introdotto diverse riforme nel sistema previdenziale.

In particolare, è stato approvato un piano di incremento graduale del contributo soggettivo, che passerà al 20% nel 2025 e al 22% nel 2027, accompagnato da un adeguamento dei minimi contributivi. Un’ulteriore modifica riguarda il sistema di retrocessione del contributo integrativo, con un aumento della quota retrocessa al 60% per gli iscritti post 2009 e un riassetto della distribuzione per gli iscritti post 1985, garantendo in questo modo una prestazione adeguata anche a chi andrà in pensione interamente col sistema contributivo.

Contestualmente, si è disposto un contributo integrativo minimo, attualmente parametrato al contributo soggettivo, per attenuare l’effetto moltiplicativo legato all’inflazione prevista nei prossimi anni.

L’insieme di queste misure approvate dai Ministeri nel corso degli ultimi mesi ha portato anche all’introduzione di ulteriori interventi di carattere previdenziale e assistenziale, tra cui:

  • Opzione donna“, a supporto delle donne che scelgono di uscire anticipatamente dal mondo del lavoro, considerando il divario di reddito rispetto ai colleghi uomini, che varia tra il 30% e il 50% senza il quale le vedrebbero penalizzate;
  • è stata introdotta per le colleghe che vanno in maternità una riduzione del 50% della contribuzione minima obbligatoria per due anni, con integrazione figurativa per il primo anno e la possibilità di versamento volontario per il secondo anno entro i cinque anni successivi, con il pagamento dei soli interessi legali;
  • sono state introdotte ulteriori misure contributive agevolate per i neodiplomati che, al compimento dei 30 anni, non abbiano usufruito dell’intero quinquennio di agevolazioni.

Cassa Geometri promuove la diffusione della cultura previdenziale e il sostegno all’istruzione e alla formazione ed ha per questo attuato, in collaborazione con il Consiglio Nazionale dei Geometri e con la Fondazione Geometri, progetti di orientamento professionale presso gli istituti tecnici con indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio (CAT), per favorire l’ingresso dei giovani nel mondo della professione del geometra. Promuove inoltre corsi di formazione ed eventi informativi per garantire agli iscritti un aggiornamento professionale continuo e sensibilizzarli sull’importanza della pianificazione previdenziale futura.

 

Rimane centrale, oltre alla funzione previdenziale, un’offerta sempre più ampia di welfare integrato rivolta agli iscritti sia in termini prestazioni di natura assistenziale sia di servizi e convenzioni a sostegno dello svolgimento della professione, in modo da poter garantire agli iscritti una serenità economica e il miglioramento della qualità della vita professionale e familiare (es. polizza di assistenza sanitaria integrativa gratuita che prevede sia un rafforzamento delle componenti legate all’ambito della prevenzione, con l’ampliamento di numerose prestazione aggiuntive, che la garanzia di un check-up completo per uomini e donne che desiderano monitorare parametri specifici della propria salute).

Per quanto concerne gli investimenti, la politica di investimento della Cassa è sempre più orientata a generare effetti concreti positivi sull’economia reale e volti al miglioramento degli aspetti Esg. Un esempio di investimento nell’economia reale è la società Arpinge S.p.A., partecipata dalla Cassa, operante nel settore delle infrastrutture, che ha focalizzato l’intero portafoglio sulla transizione energetica nei tre settori principali: produzione di energia da fonti rinnovabili, efficienza energetica e mobilità; oltre alla partecipazione nella società F2i SGR S.p.A. che ad oggi è il maggiore gestore indipendente italiano di fondi infrastrutturali. La Cassa, attraverso investimenti in fondi alternativi, ha inoltre aderito a diverse iniziative, prevalentemente nel settore real estate e infrastrutturale, tra cui F2i – Fondo per le infrastrutture sostenibili.

Nei primi mesi del 2025 Cassa Geometri ha avviato una procedura finalizzata alla sottoscrizione di quote di fondi di investimento alternativi chiusi dedicati al private equity.

 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Il comune di Milano aggiorna i valori di monetizzazione per le aree standard

Mediante la Determinazione dirigenziale n. 2808 del 10 aprile 2025, la Direzione Rigenerazione Urbana del Comune di Milano...

Vuoti commerciali: non bastano gli esercenti, serve il territorio per riempirli

Un importante evento sul tema dei “vuoti commerciali”, i locali posti al piano strada e a destinazione d’uso...

Nell’hospitality il business è solista mentre il turismo sussurra

Nel primo trimestre del 2025 l’hospitality si è presa una bella fetta della torta: 23,6% degli investimenti fatti,...

La Sia chiude il ’24 con utile a 1 mln di euro

L'assemblea degli azionisti di La Sia S.p.a.ha approvato il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, che evidenzia...