Patrizia: nel 2024 Ebitda a 45,1 milioni (+3,4% sul 2023)

Data:

Patrizia, partner leader nel settore degli asset reali globali, ha pubblicato oggi 24 marzo i risultati finanziari preliminari, non sottoposti a revisione, per l’esercizio 2024: la società ha raggiunto un Ebitda di 45,1 milioni di euro (esercizio 2023: 43,6 milioni di euro), a metà del range di guidance comunicato.

Il totale dei ricavi da servizi ammonta a 264,1 milioni di euro (2023: 312,4 milioni di euro) con commissioni di gestione pari a 228,4 milioni di euro (2023: 251,1 milioni di euro) che riflettono la minor base di aum nonché le minori commissioni per i servizi di sviluppo immobiliare e di consulenza sui debiti per i clienti. Mentre le commissioni di transazione sono rimaste praticamente invariate, le commissioni di performance sono diminuite in modo significativo a causa dell’attività di realizzo ancora bassa nel settore immobiliare. I ricavi netti delle vendite e i proventi da co-investimento pari a 1,2 milioni di euro (2023: 6,7 milioni) e gli altri proventi operativi pari a 41 milioni di euro (2023: 20,6 milioni) hanno sostenuto in modo sostanziale l’Ebitda nel 2024. In risposta, la società ha portato avanti le misure di risparmio sui costi, riducendo le spese operative di 30 milioni di euro a 250,3 milioni di euro.

Razionalizzazione dell’assetto organizzativo per rafforzare la collaborazione e le prestazioni

La società ha sviluppato una nuova strategia a medio termine per il 2030 e ha razionalizzato con successo il proprio assetto organizzativo nel 2024 per diventare il gestore di riferimento per le soluzioni di real asset intelligenti. Il nuovo assetto organizzativo, con la creazione di una Divisione Investimenti integrata, è stato concepito per promuovere la collaborazione e la responsabilità fra le divisioni e per rafforzare l’attenzione all’esecuzione e la cultura della performance della società. L’esercizio ha comportato misure di riorganizzazione che hanno avuto effetti negativi netti sull’Ebitda pari a 10,9 milioni di euro, leggermente inferiori al livello dell’anno precedente (esercizio 2023: 15,8 milioni di euro).

L’utile netto consolidato attribuibile agli azionisti della capogruppo è aumentato notevolmente nel 2024 e si è attestato a 12,6 milioni di euro (2023: -4,3 milioni di euro). Dividendo proposto per azione di 0,35 euro (+2,9% anno su anno).

Financial outlook 2025

Patrizia prevede che l’aum si chiuderà in un intervallo tra 58 e 62 miliardi di euro alla fine del 2025, guidato da un contesto di mercato più favorevole, con una maggiore propensione per gli investimenti in immobili e infrastrutture che potenzialmente porteranno a volumi di investimento più elevati. L’Ebitda è previsto in un intervallo compreso tra 40 e 60 milioni di euro, con un miglioramento della qualità degli utili sottostanti dell’attività principale nell’esercizio 2025.

Asoka Wöhrmannceo di Patrizia (nell’immagine in evidenza): “Nel nostro mondo in transizione il cambiamento economico e sociale è guidato da quattro potenti megatrend: transizione digitale, urbana, energetica e abitativa. Ci concentreremo su cinque ambiti di crescita chiave che accelereranno il nostro slancio di crescita nel prossimo ciclo: abitativo, value add, infrastrutture europee, Re-infra e la nostra piattaforma multi-manager indipendente Advantage Investment Partners. La tecnologia è un fattore chiave per tutti i megatrend e per la convergenza fra immobili e infrastrutture. La nostra esperienza negli investimenti guidati dalla tecnologia, e la nostra capacità di integrare il settore immobiliare e le infrastrutture, ci differenzieranno come partner nelle decisioni di scelta per i portafogli orientati al futuro e guideranno la nostra crescita nel 2025 e oltre”.

“Abbiamo gestito la nostra base di costo in modo molto efficace nel 2024 e continueremo a concentrarci sull’efficienza della nostra piattaforma per migliorare la qualità degli utili e la redditività della nostra attività nel 2025 – ha commentato Martin Praum, cfo di Patrizia -. Prevediamo un ritorno alla crescita organica in aum, in particolare sulla base del rinnovato interesse degli investitori istituzionali per le opportunità di investimento in asset reali. Allo stesso tempo, ci concentreremo sulla salvaguardia della solidità del nostro bilancio e della flessibilità finanziaria”.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Presentata la proposta di legge delega per il nuovo Testo Unico delle Costruzioni

Riceviamo dallo Studio Inzaghi e volentieri pubblichiamo È stata presentata ieri alla Camera dei Deputati la proposta di legge...

Vicari assiste Gamma Capital Markets nel set up del fondo Eltif Unicorn Renewables

Lo Studio Legale Vicari ha agito quale advisor legale nel set up del fondo Eltif Unicorn Renewables, gestito...

Tecnocasa: i pensionati sono l’8% sul totale degli acquisti di abitazioni

L’analisi delle operazioni effettuate nel 2024 attraverso le agenzie del Gruppo Tecnocasa evidenzia che i pensionati hanno acquistato...

Gabetti advisor per la commercializzazione dell’ex sede della procura della Repubblica a Torino

Il Gruppo Gabetti, con il team capital markets, è stato advisor, per conto del Fondo Euripide gestito da Generali...