Cocuzza | Value & values: Esg alla prova del business – Conciliare i temi Esg con i modelli economici delle aziende dei settori retail e real estate.

Cocuzza, studio legale organizza la 11ª edizione dell’evento annuale Retail Real Estate Trends, un appuntamento ormai consolidato per l’analisi delle tendenze e degli sviluppi del mercato.

Il tema dell’edizione di quest’anno è:
“Value & values: Esg alla prova del business – Conciliare i temi Esg con i modelli economici delle aziende dei settori retail e real estate.”

L’evento, che si terrà mercoledì 26 febbraio 2025 dalle ore 9.30 – 17.30 presso il Centro Svizzero, Via Palestro 2 Milano, si propone come un’occasione di confronto sui principali trend che stanno trasformando il contesto economico e normativo, con particolare attenzione a tre ambiti chiave:

  • Sostenibilità (Esg)
  • Digitalizzazione
  • Intelligenza artificiale

“In un momento in cui la regolamentazione evolve rapidamente, queste tematiche rappresentano sfide e opportunità che le aziende non possono ignorare. Comprendere e gestire l’equilibrio tra creazione di valore economico e rispetto di valori etici e ambientali sarà fondamentale per orientare le scelte strategiche nei prossimi anni” commenta Claudio Cocuzza, partner di Cocuzza.

La mattinata, dopo i saluti di benvenuto di Alessia Cappello, Assessora allo Sviluppo Economico e Politiche del lavoro del Comune di Milano, vedrà imprenditori e top manager appartenenti ad imprese e GDO, accademici ed esperti del settore confrontarsi sulle tematiche riguardanti le opportunità derivanti dall’orientamento verso la sostenibilità, gli obblighi di rendicontazione, i rischi connessi al greenwashing, il livello di integrazione tra parametri ESG, la digitalizzazione e il ruolo dell’intelligenza artificiale nel settore del Real Estate e la vita delle strutture pre e post Olimpiadi Milano Cortina, tra rigenerazione e ESG.

Tra i vari interventi si segnala il key note speech di Marco Agnolin, President Europe di BATA Group e l’intervista a Veronica Vecchi, Presidente di Infrastrutture Milano Cortina 2020-2026 S.p.A. e Professor of Practice of Business Government Relations at SDA Bocconi School of Management.

“La presenza di relatori d’eccezione appartenenti al mondo dell’impresa e delle infrastrutture sarà l’occasione per ascoltare come i criteri ESG possano essere sempre più integrati anche nel settore real estate e come possano rappresentare un volano per creare una maggiore collaborazione tra pubblico e privato” commenta così Alessandro Barzaghi, partner di Cocuzza.

A seguire, nel pomeriggio, seguirà lo speech “Novità normative in tema di ESG e intelligenza artificiale: impatti e prospettive per il futuro” a cura di Marta Margiocco e, con il contributo dei giovani professionisti dello studio: Dario Tarabelloni, Elena Lauricella, Alessia Guidi e Claudio Pasina.

Concluderanno la giornata i tavoli di confronto su tre tematiche:

  • Tavolo 1: Comune di Milano: la sostenibilità della ristorazione
    A cura di: Alessandro Barzaghi, Thomas Mambrini, Alessia Guidi, Francesco Ballestrero
  • Tavolo 2: ESG nelle clausole contrattuali

A cura di: Giulia Comparini, Lorenzo Fabbri, Pier Paolo Bianchi, Giorgia Nava

  • Tavolo 3: Compliance integrata

A cura di: Roberto Tirone, Pietro Minaudo, Domenica Cotroneo, Manuel Alessandro Deamici

“Un’opportunità concreta di dialogo e approfondimento, in linea con lo spirito dello Studio, che investe nella crescita dei suoi professionisti. Crediamo fermamente nel valore delle nuove generazioni e nel loro ruolo attivo nel plasmare il futuro del settore: per questo, i nostri giovani professionisti saranno protagonisti dell’evento, coordinando i tavoli di confronto e portando il loro contributo su tematiche chiave come ESG, compliance e nuove normative. Un impegno che si traduce in percorsi strutturati all’interno dello Studio affinché possano sviluppare competenze, visione strategica e un network di relazioni indispensabile per la loro crescita” commenta Giulia Comparini, partner di Cocuzza.

L’evento ha ottenuto il patrocinio del Comune di Milano.

Value & value: Esg alla prova del real estate

Conciliare i temi ESG con i modelli economici delle aziende dei settori retail e real estate

ì
9.30 | Apertura lavori, Claudio Cocuzza, Founding Partner, Cocuzza

9.35 | Saluto di benvenuto, Alessia Cappello, Assessora allo Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro, Comune di Milano

9.45 | Presentazione del programma della giornata, Giulia Comparini, Partner, Cocuzza

9.50 Le aziende retail alla prova degli ESG
Come evitare che i nuovi obblighi si riducano a un mero aumento di burocrazia e costi. Salvaguardare il value nel perseguire i values.
• Niccolò Cipriani, Founder & Amministratore Delegato, Rifò Lab
• Serena Moro, Fondatrice e Amministratrice Delegata, Cikis Studio
• Marco Schiavon, CEO & Managing Director, Caffè Borbone
• Daniel Tocca, Founder & Chief of Operations, Kauri Store
Modera: Andrea Aiello, Direttore, Retail & Food

10.30 | KEYNOTE Speaker: Marco Agnolin, President Europe, Bata Group

10.50 | Veronica Vecchi, Presidente di Infrastrutture Milano Cortina 2020-2026 S.p.A., e Professor of Practice of Business Government Relations at SDA Bocconi School of Management intervistata da Alessandro Barzaghi, Partner, Cocuzza

11.10 Coffee Break

11.30 | I temi ESG nella GDO: sfide e opportunità per le aziende
Strategie sostenibili, tra greenwashing, obblighi di trasparenza e rendicontazione

• Greta Bonsignore, Director of Corporate and Internal Communications, Public Affairs and CSR, Carrefour Italia
• Monica Dimaggio, Head of Sustainability & Strategic Private Label Manager, Penny Market Italia
• Roberta De Natale, Quality & Sustainability Manager, CRAI/ Food 5.0
• Eleonora Graffione, Presidente, Consorzio Coralis e Presidente Associazione Donne del Retail
• Michela Riva, ESG Manager, Gruppo Finiper 
Modera: Stefania Lorusso, Direttrice Responsabile, Cibus Link

12.20 | ESG, digitalizzazione e intelligenza artificiale. A che punto siamo?
Innovazione e sostenibilità nel Real Estate: strategie digitali e intelligenza artificiale per un futuro responsabile

• Letizia Cantini, General Manager, Svicom
• Gianandrea Ciaramella, Real Estate Center, Politecnico di Milano e Co-Founder & Coordinator, Italian Proptech Network
Introduzione: Giulia Comparini, Partner, Cocuzza

12.40 | Milano Cortina tra rigenerazione e Esg
Vita delle strutture pre e post Olimpiadi. Programmare un’eredità sostenibile

• Stefano Corbella, Sustainability Officer, Coima
• Anna di Gironimo, Co-Head of Development Italy, Covivio
• Gloria Zavatta, Sustainability & Impact Director, Fondazione Milano Cortina 2026
Modera: Marco Luraschi, Direttore, Il Quotidiano Immobiliare

13.20 | Conclusioni, Claudio Cocuzza, Founding Partner, Cocuzza

13.30 | Light Lunch

14.50 | Pillole legali: Novità normative in tema di ESG e intelligenza artificiale: impatti e prospettive per il futuro, a cura di Cocuzza

15.40 | Coffee Break

16.00 | Workshop suddivisi su tavoli ristretti a partecipazione libera su argomenti legali specifici
(3 sessioni da 30 minuti, con la possibilità di ciascun partecipante di seguire tutti gli argomenti):

TAVOLO 1: Comune di Milano: la sostenibilità della ristorazione
TAVOLO 2: ESG nelle clausole contrattuali
TAVOLO 3: Compliance integrata

17.30 | Fine dei lavori

  • 00

    giorni

  • 00

    ore

  • 00

    minuti

  • 00

    secondi

Data

Feb 25 2025
Ongoing...

Ora

9:30 - 17:30

Maggiori informazioni

Continua a leggere

Luogo

Centro Svizzero
Vila Palestro 2, Milano

Organizzatore

Cocuzza & Associati
Continua a leggere

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui