La spagnola Portik punta all’amministrazione condominiale in Italia: acquisito il 51% di Estia

Data:

Estia S.p.A., la principale società di amministrazione condominiale in Italia, fondata da Giuliano Garesio nel 2021, annuncia un ambizioso piano di sviluppo grazie all’ingresso nell’azionariato di Portik, gruppo internazionale leader della gestione immobiliare nella penisola iberica e in Messico, che segna così il proprio arrivo in Italia.

Attraverso questa operazione, Portik avrà il 51% di Estia, con la restante quota suddivisa tra gli attuali azionisti, la famiglia Garesio con circa il 44% ed E.on Italia, parte del Gruppo energetico tedesco, con circa il 5%. Il piano di crescita prevede un investimento complessivo da parte di Portik di circa 20 milioni di euro. L’obiettivo di Estia per il 2029 è di gestire in Italia circa 8 mila condomini e 200 mila abitazioni attraverso crescita organica e acquisizioni per linee esterne.

Estia ha attualmente in gestione oltre mille condomini per 20 mila unità abitative e opera attraverso una rete di cento risorse e uffici tra Torino, Milano, Roma, Udine, Reggio Calabria, Palermo e Catania, offrendo servizi diversificati e professionali tra gestione e consulenza immobiliare, brokeraggio assicurativo, servizi tecnici e intermediazione finanziaria. Il Gruppo Portik, leader nella gestione immobiliare in Spagna con inmho, nel 2024 ha registrato 70 milioni di euro di fatturato, con una crescita del 50% rispetto all’anno precedente. Questa operazione rappresenta un passo strategico per rafforzare l’espansione internazionale della società, già consolidata nel 2023 con l’acquisizione di Loja do Condominio (Ldc) in Portogallo e All In One in Messico. Complessivamente, Portik ha in gestione 18 mila condomini tra Europa e America Latina per oltre 600 mila unità abitative, attraverso una rete di 122 uffici e 2 mila professionisti.

“Il nostro obiettivo è quello di sviluppare la nostra leadership nella gestione dei condomini in Italia in un settore dal forte potenziale di crescita che vale intorno all’8% del Pil. Rispetto ad altri paesi europei, come Francia e Spagna, il nostro mercato è ancora molto frammentato, con oltre 250 mila operatori, ed è quindi pronto per un consolidamento basato su un modello di servizio efficiente, trasparente e digitalizzato – spiega Giuliano Garesio, fondatore e ceo di Estia (nell’immagine in evidenza), che manterrà la guida della società -. Oltre allo sviluppo organico, il nostro piano prevede infatti una crescita per linee esterne, attraverso la partecipazione di realtà che vogliano far parte di un gruppo solido e attrezzato, in grado di fornire tutti i supporti necessari per la gestione ordinaria, ma anche di tematiche estremamente tecniche e complesse, come l’ammodernamento dei condomini e l’efficientamento energetico richiesti dall’Unione europea, che richiedono consulenza professionale e competenze specifiche”.

Jorge García Alía, ceo del Gruppo Portik, ha aggiunto: “Come accaduto nella penisola iberica, Estia e l’Italia hanno un grande potenziale e siamo convinti che, grazie all’esperienza di entrambi, saremo in grado di guidare ulteriormente questa trasformazione, offrendo soluzioni che non solo migliorano la gestione delle comunità, ma superano anche le aspettative dei proprietari e aprono le porte a nuovi servizi”.

L’acquisizione è stata supportata da Kpmg e Ontier per il Gruppo Portik, mentre Estia è stata assistita da PedersoliGattai.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Calendario eventi

Ultimi articoli

Related articles

A Sambuca di Sicilia (AG) case in vendita a 3 euro

A Sambuca di Sicilia, in provincia di Agrigento, continua l'iniziativa delle case in vendita a prezzi simbolici per...

Le alternative agli hotel conquistano i viaggiatori: succederà anche con il mercato?

Le previsioni per l’hospitality 2025 seguono in scia una buona chiusura del 2024, con il comparto a movimentare...

Al via la settima edizione del “Premio Ilaria Rambaldi” per giovani ingegneri

L'Associazione Ilaria Rambaldi Onlus promuove con la collaborazione scientifica dell'Inu la settima edizione del Premio per ricordare la...

Gli hotel in montagna si concentrano sul pregio e Cortina è l’asso pigliatutto

Più rilassante del mare e meno caotica rispetto ai laghi, ma soprattutto fresca in estate quando l’afa si...