Kìron: nell’H1 ’24 acquisto seconde case -0,6%

Data:

L’acquisto della prima casa  è la motivazione principale per la quale si sottoscrive un mutuo nel primo semestre 2024 e rappresenta il 93,1% del totale delle richieste. Chi opta per la sostituzione o la surroga rappresenta il 3,1%. Le operazioni di consolidamento dei debiti, (con il quale si estinguono i debiti accumulati nel breve periodo, sostituendoli con una nuova forma di finanziamento con una diversa rata o una differente tempistica di rimborso) costituiscono lo 0,3%. Chi invece fa ricorso al finanziamento per ottenere maggiore liquidità, per motivazioni diverse da quelle dell’acquisto dell’abitazione a fronte di garanzie patrimoniali, rappresenta lo 0,8% del totale. E’ pari allo 0,7% la percentuale di coloro che accendono un mutuo per costruire o ristrutturare la propria abitazione. Interessante analizzare anche quanti scelgono un finanziamento per l’acquisto della seconda casa e che costituiscono il 2,1%.

I dati emergono dall’analisi Kìron Partner, società di mediazione creditizia del gruppo Tecnocasa, che ha analizzato diversi indici quali scopo finanziamento, tipologia tasso, durata e importo medio dei mutui ipotecari sottoscritti attraverso le agenzie a marchio Kìron ed Epicas nella prima parte del 2024 confrontandoli con il pari periodo del 2023.

Rispetto al periodo precedente l’analisi rileva una crescita per acquisto della seconda casa del +0,6% e un calo per l’acquisto della prima casa del -0,6%. Pressoché invariate le altre finalità.

Le dinamiche degli indici di riferimento evidenziano tassi che hanno raggiunto nuovamente valori storicamente minimi e un costo del prodotto (spread) medio più contenuto rispetto agli anni passati. In questo periodo il 94,7% dei mutuatari ha optato per un prodotto a tasso fisso. La seconda scelta è stata quella per il prodotto a tasso misto con il 3,3% delle preferenze.

Rispetto al periodo precedente l’indagine rileva una crescita per i prodotti a tasso fisso del +7,5% e un calo per i prodotti a tasso variabile del -7,3%. Pressoché invariati gli altri prodotti.

Il mutuo dura 26,6 anni

A livello nazionale la durata media del mutuo è di 26,6 anni, mentre nel semestre precedente era pari a 26,7 anni.

Segmentando per fasce di durata, emerge che il 62,4% dei mutui ha una durata compresa tra 26 e 30 anni.

Il 19,0% si colloca nella fascia 21-25 anni.

Il 11,5% si colloca nella fascia 16-20 anni.

Il 7,0% si colloca nella fascia 10-15 anni.

I prestiti ipotecari di durata inferiore a 10 anni rappresentano solamente lo 0,1% del totale, a causa dei costi elevati della rata mensile.

Nel I semestre  del 2024 l’importo medio di mutuo erogato sul territorio nazionale è stato pari a 114.900 euro, mentre nel semestre precedente ammontava a 114.500 euro.

Suddividendo il campione per fasce di erogato, si nota come la ripartizione sia più sbilanciata verso importi di medio-bassa entità. Il 2,9% dei mutui erogati, ha un importo inferiore a 50.000 euro. Il 43,1% dei mutui erogati, ha un importo appartenente alla fascia ≥ 50.000 e < 100.000 euro. Il 36,1% dei mutuatari ha ottenuto un finanziamento da 100.000 euro a 150.000 euro. Il 12,5%, invece, si colloca nella fascia successiva, ≥ 150.000 e < 200.000 euro. La percentuale dei mutui che superano i 200.000 euro è pari a 5,4%.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Emblems Collection debutterà in Italia con l’Hotel Bellevue a Cortina d’Ampezzo

Accor, Invel Real Estate e Prodea Investments inaugureranno l'Hotel Bellevue Cortina d'Ampezzo, primo albergo del marchio Emblems Collection...

Patrizia acquisisce due asset logistici premium in Toscana

Patrizia ha ampliato il suo portafoglio logistico italiano con l'acquisizione di due asset premium in Toscana, attraverso la...

Il mall Puntadiferro accoglie il primo store di Courir in Italia

Nel centro commerciale Puntadiferro a Forlì, Igd - Immobiliare Grande Distribuzione Siiq S.p.a. ha inaugurato il primo negozio in...

Padovaland acquisisce l’area da Interporto, operazione da 1,3 mln di euro

Padovaland ha comprato da Interporto Padova Spa l'area del parco acquatico sulla quale insisteva il proprio diritto di...