10 anni di Torre Intesa Sanpaolo: 187 mln di corse e 9,3 km percorsi in ascensore

Data:

Per celebrare il 10° anniversario dell’iconico edificio progettato da Renzo Piano Building Workshop TK Elevator Italia racconta i sistemi di trasporto che ogni giorno spostano oltre 2.000 persone alla Torre Intesa Sanpaolo di Torino.

Si tratta di un sistema efficiente e articolato di mobilità verticale, che in 10 anni ha percorso oltre 9,3 milioni di chilometri, una distanza pari a 24 viaggi di andata e ritorno dalla Luna: questi i numeri dei 25 ascensori che ogni giorno effettuano 3 mila corse ciascuno, spostando oltre 2 mila passeggeri.

Inaugurata il 10 aprile 2015Torre Intesa Sanpaolo è un simbolo di innovazione architettonica e sostenibilità ambientale nel panorama italiano ed europeo. Con i suoi 166 metri di altezza e 38 piani, con un bistrot e bar panoramico al 35° piano che offrono una vista mozzafiato su Torino e sulle Alpi, la Torre progettata dallo studio Renzo Piano Building Workshop è tra le costruzioni più ecosostenibili al mondo. Tanto da aver ottenuto la certificazione LEED Platinum con uno dei punteggi più alti per edifici di grande altezza (83 punti).

Un riconoscimento cui ha contribuito anche la scelta di affidarsi a sistemi di mobilità verticale efficienti e a ridotto impatto ambientale, forniti, insieme a 4 scale mobili, da TK Elevator Italia. Dal punto di vista della sostenibilità, l’utilizzo di ascensori eco-efficienti e all’avanguardia, dotati di sistemi di risparmio energetico, permette infatti una riduzione dei consumi elettrici fino al 30% rispetto a impianti tradizionali.

In dieci anni, i 25 ascensori della Torre hanno trasportato circa 6,25 milioni di persone, con un totale di 187 milioni di corse. Numeri elevati che possono essere gestiti in piena efficienza grazie all’innovativo Destination control system (Dcs), sistema avanzato di gestione del traffico che ottimizza il flusso di persone, riducendo i tempi di attesa e migliorando l’esperienza di viaggio all’interno del grattacielo, consentendo una mobilità intelligente. I passeggeri selezionano il loro piano di destinazione prima di entrare in cabina e il DCS, attraverso un algoritmo intelligente, assegna loro l’ascensore più efficiente in base alla destinazione e al numero di persone presenti, riducendo le attese e il numero di fermate intermedie e migliorando l’organizzazione degli spostamenti.

Un sistema efficace che si rivela prezioso in un edificio prevalentemente ad uso ufficio: se un impiegato salisse e scendesse, anche una sola volta al giorno, ad esempio dal 7° piano, impiegherebbe circa 9 minuti, che in un anno di circa 250 giorni lavorativi equivarrebbero a 2.250 minuti, ovvero 37,5 ore, spese ogni anno per arrivare al posto di lavoro. Numeri che sarebbero chiaramente maggiori se si pensa che mediamente una persona si sposta più di una volta al giorno e che aumenterebbero fino a 187,5 ore all’anno se un impiegato volesse arrivare al 37° piano.

Con l’utilizzo degli ascensori, che si muovono con una velocità tra i 4 e i 6 m/s, invece, spostarsi al 7° piano richiede meno di 10 secondi, mentre per percorrere i 158 metri che dal piano 0 portano al 37° servono solo 30 secondi.

“Siamo orgogliosi di gestire la mobilità verticale di un edificio iconico come Torre Intesa Sanpaolo, uno dei progetti più importanti a cui abbiamo contribuito nel nostro Paese” – ha commentato Omar Riva, amministratore delegato di Tk elevator Italia. “Da dieci anni, ogni giorno, due persone di presidio assicurano la massima efficienza di un sistema di trasporto articolato, che garantisce spostamenti rapidi e sicuri alle oltre duemila persone che quotidianamente si muovono all’interno dell’edificio.”

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ultimi articoli

Related articles

Jll: nel Q1 2025 l’office leasing registra quasi 130.000 mq di take- up tra Milano e Roma

Secondo le analisi di Jll, leader mondiale nei servizi professionali e nella gestione degli investimenti per il settore...

Nike Adige apre a Verona con Percassi il 26° store Nike in Italia

Oggi 11 aprile Nike, in partnership con Percassi, inaugura il 26° negozio dello Swoosh a Verona, presso il...

Acquistare casa: nel 2024, il 19% lo ha fatto per investimento (in lieve calo sul 2023)

L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato le compravendite realizzate dalle agenzie presenti sul territorio nazionale. Nel 2024...

Rigenerazione industriale: si espande l’hub logistico di San Giovanni Valdarno

Compie un anno l’hub logistico realizzato da idea Group per Abb E-mobility a San Giovanni Valdarno, in provincia...